Una storia d’amore atipica ma non per questo meno coinvolgente. Atipici sono i protagonisti di questa storia moderna, romantica, ma non troppo, che commuove, ma riesce anche a far ridere, e affronta nello stesso tempo temi difficili come la disabilità e l’eutanasia. Ma soprattutto un film che parla di amore, quello vero, eppure non ha un lieto fine, almeno non nel senso tradizionale che ci aspetteremmo.

La protagonista è una giovane ragazza senza ambizioni, che vive ancora con i genitori e passa da un lavoro all’altro per aiutare la famiglia. Disposta per necessità a qualunque occupazione, accetta di lavorare come badante di un uomo ricchissimo, che a causa di un incidente, si è ritrovato su una sedia a rotelle, totalmente paralizzato. I due non potrebbero essere più diversi: lei semplice, squattrinata, cresciuta in ristrettezze economiche e senza molta istruzione, lui un banchiere di successo, colto e raffinato, abituato ad avere tutto dalla vita, finché l’incidente lo trasforma in un eccentrico esasperato che vuole solo porre fine alla sua vita.

Lei estroversa, sempre allegra, innamorata della vita e con la giusta dose di follia per affrontare anche le cose peggiori, vive ogni giorno come una nuova avventura; lui annichilito dal suo dramma, è diventato scontroso, duro e cinico, e ha perso ogni interesse per la vita. Ed è a questo punto che lei viene assunta dai genitori di lui proprio per rallegrarlo e fargli tornare la gioia di vivere. Inutile dire che ci riuscirà, ma il lieto fine non è previsto. Chi conosce il romanzo famosissimo, da cui il film è tratto, sa già come va a finire tra Louisa e Will, e chi non conosce la storia, prepari i fazzoletti.

Tuttavia il film non è assolutamente pesante, nonostante i temi affrontati, perché la sceneggiatura lo mantiene leggero e più che piacevole. I retroscena del dramma di Will si immaginano soltanto, ma il regista ce li risparmia, anche se si può intuire facilmente tutta la sua sofferenza. Quello che invece gli preme mostrare è la capacità di Louisa di sciogliere con un sorriso tutta l’amarezza di quest’uomo, deluso dalla vita, e come la sua esuberanza finisca per travolgerlo. In realtà i due protagonisti avevano bisogno l’uno dell’altra, senza saperlo, perché anche Will saprà dare molto a Lou, aiutandola a dare un senso nuovo alla sua vita e a guardare le cose in un modo in cui non le aveva mai guardate prima.

L’alchimia tra i due protagonisti è magica e tangibile, tanto che le scene in cui compaiono insieme sono letteralmente illuminate dalla loro sintonia. E’ difficile pensare a due interpreti migliori e più affiatati: Emilia Clarke, acclamata regina dei draghi di Game of Thrones e Sam Claflin, reduce dalla saga di Hunger Games, sono la coppia splendidamente assortita che è riuscita a dare vita ai due personaggi del romanzo. Poteva non essere facile per entrambi: lei doveva liberarsi dall’immagine cupa di Daenerys, lui doveva fare i conti con le limitazioni fisiche del suo personaggio, immobilizzato dal collo in giù. Invece tutti e due offrono interpretazioni di grande spessore, regalando ai rispettivi personaggi tutte le sfaccettature che la storia richiede.

Merito degli attori, certo, ma anche della sceneggiatura, che dà ad ognuno il giusto spazio per rivelare la propria essenza. La regia è semplice, quasi elementare, senza particolari guizzi, ed è la scelta giusta per raccontare una storia già così ricca di spunti di riflessione. La bellezza degli ambienti, dai verdi paesaggi del Galles, alle incantevoli spiagge delle Mauritius, e la splendida colonna sonora, rendono il film visivamente affascinante, senza per questo distogliere lo spettatore dalla profondità dei suoi temi.

Non è la solita storia d’amore, non è un colpo di fulmine quello tra Lou e Will, ma un percorso lungo e difficile di due persone, appartenenti a mondi molto distanti, che si incontrano per caso e cambiano gradatamente la vita l’uno dell’altro. E non è la solita favoletta in cui l’amore risolve tutto: l’amore cambia le vite dei protagonisti per sempre, ma non basta a se stesso.

Il messaggio che il film vuole dare non è così banale, ma molto più profondo: la storia di Lou e Will ci ricorda che la vita va sfruttata al massimo, perché ne abbiamo una sola. Per questo l’amore non salva Will, ma può salvare Lou.
E’ un film che emoziona, commuove e diverte, è coinvolgente, romantico, ma sempre con un velo di malinconia. Un film che rimane nel cuore.
Bella recensione, ma non sono mai riuscita a vederlo questo film…
Buona domenica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Nel senso che non hai voglia di vederlo o che non ti è riuscito di trovarlo?
"Mi piace""Mi piace"
Non mi ispira 😭
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon giorno 2
"Mi piace""Mi piace"
Me l’aspettavo molto più “strappa-lacrime”, invece è stata una bella visione, di cui ho apprezzato la colonna sonora, finita subito nella mia collezione 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti è molto equilibrato, sia nella parte drammatica che in quella romantica.
"Mi piace"Piace a 2 people
io non ho mai capito come lei sia considerata figa, ha un viso strano e pieno di rughe; lui è figo e lei non regge il confronto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me lei non piace, però in Game of Thrones era diversa, bionda con un altro portamento, e cmq non mi piaceva lo stesso. Qui ho stentato a riconoscerla. Lui è stupendo sempre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ecco, secondo me lui è figo ma non riesce a essere abbastanza hot per il personaggio di HG
se leggi il libro è molto più disinibito e provocante
qui da persona normale fa la sua belle figura
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui è sicuramente più in parte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ovviamente il film non reggerebbe se lui fosse un cassaintegrato…ma accontentiamoci. Lo laiko.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Denghiù
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci ispira tantissimo, abbiamo visto il trailer l’altra volta. Non abbiamo letto il libro, quindi non conosciamo il finale… Prepareremo i fazzoletti😭😭😭
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non si piange neanche troppo alla fine, dipende dai punti di vista…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedremo, allora…😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un film che ho adorato, ho letto anche il libro, sempre molto belle le tue recensioni, complimenti Raffa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per essere passata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto il libro e ho visto il film e, come sempre, ho trovato migliore lo scritto. C’è un altro film molto interessante che parla dello stesso tema, “Million dollar baby” diretto da Clint Eastwood. L’hai mai visto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, l’ho visto e mi è piaciuto molto, è a un altro livello, non fosse altro per la regia di Eastwood. Però l’ho trovato molto più drammatico alla fine, mentre Io prima di te riesce a diluire il finale e a farlo accettare senza grossi drammi.
"Mi piace""Mi piace"
No mi vergogno a dire che mi sono commossa tantissimo con questo film..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beautifully reviewed ” Me before you” really heart touching. Well shared with excellent video. Thank you❤👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you for reading. Have a good day!
"Mi piace""Mi piace"
Yes I had seen the movie also and cried a lot.🤭
"Mi piace"Piace a 1 persona