Tratto da un racconto di Agatha Christie, a mio modesto avviso è uno dei migliori gialli che si siano mai visti al cinema e la stessa autrice britannica ripeteva che questo film era la migliore trasposizione cinematografica di un suo lavoro. L’intreccio è sicuramente sottile e intelligente come solo la regina del giallo sapeva fare, ma il film lo fa diventare un capolavoro, mescolando abilmente la trama noir con quella ironia british tanto cara alla Christie, che qui è sapientemente dosata dalla sceneggiatura perfetta, opera dello stesso Wilder, che firma anche la regia.
Continua a leggere “Testimone d’accusa (1957)”Tag: Elsa Lanchester
Mary Poppins (1964)
Mary Poppins è uno di quei film di fronte ai quali si cammina in punta di piedi e ci si avvicina con timore reverenziale. Non è pensabile farne una recensione, perché è un capolavoro che credo davvero tutti conoscano. Ho deciso però di parlarne perché ho visto il seguito dell’originale, Il ritorno di Mary Poppins (la recensione martedì, nel caso vi interessasse), e il confronto è inevitabile. Onestamente devo ammettere che il sequel non mi ha deluso del tutto, diciamo che ha i suoi pregi e ne parlerò ma, paragonato al primo, non esiste proprio.
Continua a leggere “Mary Poppins (1964)”Invito a cena con delitto (1976)
Sulla falsariga di Dieci piccoli indiani si sviluppa questa splendida parodia del genere giallo, intelligente e perfetta nei suoi meccanismi, arricchita da un’ironia sottile ma non per questo meno pungente. La trama, complicatissima, passa in secondo piano, perché la storia è in realtà una scusa per mettere in scena una spassosa commedia, animata da personaggi tutti volutamente sopra le righe, che si rifanno a celebri investigatori della letteratura gialla, esaltandone le caratteristiche e i difetti più peculiari e per certi versi comici, o comunque grotteschi.
Continua a leggere “Invito a cena con delitto (1976)”