Difficile pensare a questo film senza identificarlo con Audrey Hepburn, la sua grazia, la sua eleganza e la classe inarrivabile che la caratterizzava. Ed è grazie a lei se il personaggio di Holly Golightly ci sembra così pulito e delicato: in realtà la protagonista del romanzo di Truman Capote, da cui è stato tratto il film, non è altro che una sempliciotta cresciuta nel sud degli Stati Uniti, che sopravvive alla giornata facendo la squillo di lusso. Ma come Blake Edwards si è appropriato del romanzo di Capote, rendendolo molto meno cinico, così Audrey Hepburn ha fatto suo il personaggio di Holly, trasformandola in una ragazza stravagante e romantica, una donna indipendente, moderna, sensuale ma mai volgare, che nasconde sotto l’apparente distacco una vulnerabilità accattivante e una disperata fame di amore.
Continua a leggere “Colazione da Tiffany (1961)”Tag: Audrey Hepburn
Come rubare un milione di dollari e vivere felici (1966)
Una commedia leggera e piacevolissima ancora oggi, pur lontana da altri capolavori di Audrey Hepburn molto piĂą famosi. Un mix perfettamente riuscito di due sottogeneri, che prende in prestito elementi da entrambi senza cadere negli stereotipi dell’uno o dell’altro. Il titolo italiano, piĂą completo dell’originale, tradisce il contenuto della storia e ne anticipa il finale. Il film, infatti, fonde il racconto di un furto, per molti versi comico e di certo originale, con una romantica storia d’amore tra i due protagonisti.
Continua a leggere “Come rubare un milione di dollari e vivere felici (1966)”Vacanze romane (1953)
Splendida commedia brillante, direi ineguagliata a tutt’oggi, frutto di un favorevolissimo allineamento astrale, che riunisce il grande William Wyler alla regia, la deliziosa Audrey Hepburn e l’affascinante Gregory Peck, nei panni dei due protagonisti, e la meravigliosa location romana che allora aveva davvero tutta la sua Grande Bellezza da mostrare. Un capolavoro assoluto, misto di classe indiscutibile, romanticismo fresco e pulito, e quell’umorismo leggero che riempie il cuore di gioia e fa sorridere l’anima.
Continua a leggere “Vacanze romane (1953)”