Siamo a New York, intorno alla metĂ del 1800. Catherine è una ricca ereditiera, figlia di un padre possessivo che quotidianamente la umilia senza rendersene conto, paragonandola in modo impietoso all’amata moglie scomparsa. La ragazza quindi, giĂ di per sĂ© non particolarmente bella, cresce timida e riservata, dedicandosi solo al ricamo e alla cura della casa. Sia il padre che la zia sono convinti che nessuno possa interessarsi a lei, ma improvvisamente nella sua vita compare Morris Townsend, un ragazzo affascinante e brillante che le fa una corte serrata e ben presto si dichiara innamoratissimo di lei.
Continua a leggere “L’ereditiera (1949)”Tag: Montgomery Clift
Vincitori e vinti (1961)
I processi di Norimberga si tennero nel 1945 e nel 1946 in un tribunale speciale istituito dagli Alleati, contro i capi della Germania nazista, accusati di crimini di guerra. Ma dopo la condanna dei vertici politici e militari, ci si pose il problema di perseguire anche i burocrati, che di fatto avevano attuato la politica tracciata da Hitler senza ribellarsi. Tra questi in particolare furono accusati i giudici, che condannavano a morte degli innocenti, solo per le loro opinioni politiche o religiose. La questione era se fossero anche loro colpevoli di crimini contro l’umanitĂ , o se fossero invece da considerarsi innocenti perchĂ© avevano semplicemente compiuto il loro dovere, applicando la legge. E come doveva essere giudicato l’intero popolo tedesco, che sosteneva di non sapere nulla e guardava dall’altra parte mentre ebrei e altri indesiderabili venivano privati ​​dei loro diritti? In fondo era la questione piĂą difficile da dirimere, perchĂ© non si parlava di militari che avevano obbedito agli ordini, ma di magistrati che avevano fatto il loro lavoro, applicando le regole imposte dal regime. Vincitori e vinti tratta di questo spinoso tema e cerca di dare una risposta.
Continua a leggere “Vincitori e vinti (1961)”Gli spostati (1961)
Film crepuscolare per eccellenza, condannato ad essere caratterizzato da una sfumatura di tragedia, fu una produzione tutt’altro che facile. I tre protagonisti erano tutti in un momento difficile della propria vita e questo ha contribuito probabilmente a quel senso di malinconia che pervade tutta la pellicola.
Continua a leggere “Gli spostati (1961)”Io confesso (1953)
Considerata uno dei film minori di Hitchcock, questa pellicola arrivò dopo una serie di grandi successi del regista, l’ultimo in ordine di tempo, L’altro uomo, di appena due anni prima. Il film non incontrò il favore del pubblico, secondo alcuni per la recitazione un po’ rigida di Montgomery Clift. In realtà la storia era molto intrigante, non solo per gli aspetti religiosi della vicenda, quanto per il concetto di senso di colpa e la tensione magistralmente creata intorno ad un protagonista innocente che non può discolparsi.
Continua a leggere “Io confesso (1953)”