“Carpe diem, cogliete l’attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita”
E’ la frase che tutti ricordiamo di questa meravigliosa pellicola, quella che tutti siamo pronti a citare, anche chi non conosce il latino. Perché il messaggio che il film ci lascia è uno di quelli che restano dentro e che ti porti dietro per sempre. Dovremmo goderci la vita, vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo, approfittare di ogni attimo, prima che fugga per sempre. E non è l’unica lezione che questo film ci insegna.
Tag: Ethan Hawke
Onora il padre e la madre (2007)
Una spirale autodistruttiva verso la follia, sulla stessa scia di Requiem for a Dream o anche Scarface, il film è un dramma psicologico prima ancora che un thriller d’azione, dove lo studio intimo dei personaggi e dei rapporti tra loro è la cosa che più interessa al regista. E sappiamo che Lumet riesce sempre a radunare un buon cast e a tirarne fuori il massimo. Anche in questo caso, le interpretazioni di Philip Seymour Hoffman, Ethan Hawke e Marisa Tomei, oltre ad Albert Finney, rendono questo film assolutamente non convenzionale.
Continua a leggere “Onora il padre e la madre (2007)”Gattaca – La porta dell’universo (1997)
Meravigliosa metafora sulla vita, questo film malinconico, ma che si riscatta sul finale riaccendendo la speranza, è una coraggiosa e incoraggiante esortazione a non arrendersi mai, neanche davanti ai propri limiti. Soprattutto se imposti da altri. E mette anche in discussione l’infallibilità della Scienza. La vicenda è ambientata in quello che nel 1997, quando il film è uscito, poteva sembrare un futuro non troppo lontano, e che adesso sembra tragicamente vicino e rende la pellicola drammaticamente attuale. Premetto subito che parlerò diffusamente della trama di questa pellicola, cercando di rivelare il meno possibile, perché più del suo indubbio valore artistico, mi preme il suo contenuto. Alcuni film non sono solo spettacoli fini a se stessi, ma aiutano anche a riflettere, e questo è uno di quelli.
Continua a leggere “Gattaca – La porta dell’universo (1997)”