Dracula di Bram Stoker (1992)

Ho detto più volte di non amare il genere horror, ma questo film, a dispetto dell’argomento, è molto più vicino al dramma romantico che all’horror, ed è di una magnificenza estetica a mio avviso superba. Coppola dichiara nel titolo di rifarsi al testo originale di Abraham Stoker, il romanzo gotico che ha reso celebre il personaggio di Dracula. In effetti la sceneggiatura rimane molto fedele al libro, ma se ne discosta anche in alcuni punti salienti, e i dettagli inseriti dal regista, assenti nell’opera originale, arricchiscono notevolmente la qualità generale della storia. Coppola riesce a darci una versione fedele al classico, ma al tempo stesso moderna e molto più completa.

Continua a leggere “Dracula di Bram Stoker (1992)”

The father – Nulla è come sembra (2020)

Raramente parlo di film molto recenti perché, non essendo un critico professionista, non mi piace giudicare un’opera nuova. Preferisco parlare di film che ho visto e rivisto nel tempo, in modo che il mio giudizio possa essere il più completo possibile. Per questo film faccio un’eccezione perché mi ha colpito come poche altre volte mi è capitato. Premetto che adoro Anthony Hopkins, anche nei suoi film meno riusciti, perciò è difficile per me essere imparziale nel mio giudizio. Se non amate questo attore e se non vi piacciono i film teatrali dai ritmi rallentati, lasciate perdere, non è il film per voi.

Continua a leggere “The father – Nulla è come sembra (2020)”

Il caso Thomas Crawford (2007)

Un thriller intelligente e molto ben congeniato che incuriosisce lo spettatore e mantiene alta la tensione, attraverso una serie di svolte e di colpi di scena disseminati con ottimo tempismo. E anche la scelta del protagonista, il colpevole dichiarato fin dall’inizio, è geniale. Un uomo anziano, all’apparenza sconfitto dalla vita e dall’aspetto innocuo, che si rivela un criminale astuto e crudele.

Continua a leggere “Il caso Thomas Crawford (2007)”