Questa riuscita commedia sentimental-brillante è più o meno l’esatto contrario di Due settimane per innamorarsi, dove al posto del capo egocentrico ed esigentissimo c’è una dirigente rigidissima ed estremamente pretenziosa, mentre l’assistente vessato e sfruttato oltre misura questa volta è il maschietto, costretto ad assecondare le pretese della sua insopportabile principale oltre ogni immaginazione.
Continua a leggere “Ricatto d’amore (2009)”Tag: Mary Steenburgen
Philadelphia (1993)
Un film che ha fatto epoca perché è stato uno dei primi a parlare di AIDS, non tanto della malattia in sé, quanto delle sue conseguenze sociali. Ogni film è un riflesso del suo tempo e a volte il cinema dice molto di più sulla società, di quanto non faccia la storia stessa. Certo, ci sono opere di portata limitata che perdono il loro impatto negli anni, ma Philadelphia non è uno di quei film. Per quanto il suo tema centrale non sia più così controverso, conserva la sua potenza, trascendendo i limiti della premessa.
Continua a leggere “Philadelphia (1993)”Mi chiamo Sam (2001)
Un raro esempio di perfetta fusione tra commedia e dramma, che commuove con delicatezza, senza mai essere lacrimevole, ma riesce anche a far sorridere e, in certi punti, persino ad essere davvero divertente. Una sceneggiatura precisa come un orologio, con dialoghi non solo credibili, ma assolutamente veri, autentici e di una sensibilità disarmante.
Continua a leggere “Mi chiamo Sam (2001)”Buon compleanno Mr. Grape (1993)
Film incantevole, ambientato in un paesino fittizio, Endora, la cui assonanza con Eldora (ridente cittadina dell’Iowa) è difficilmente casuale. La vita si trascina lenta e noiosa un po’ per tutti gli abitanti, ma in particolare per Gilbert Grape, che passa le sue giornate tra il drugstore, dove lavora come commesso, e la famiglia a dir poco singolare con cui convive.
Continua a leggere “Buon compleanno Mr. Grape (1993)”