Dalla terrazza (1960)

Melodramma molto convenzionale in stile Hollywood, sorretto dalle ottime prove degli attori, che vede ancora una volta insieme Newman e gentile signora, ma questa volta in una storia dai contorni tragici. Non che La lunga estate calda fosse proprio una commedia, ma i toni erano alleggeriti da una certa ironia, che qui è assente. Anche se il film enfatizza in particolare la tensione del conflitto amoroso tra i personaggi, la vera essenza della storia è il mutamento dei valori nella società americana, rappresentato dal conflitto tra la vecchia generazione di un tempo, che misurava il successo solo dal conto in banca e dalla posizione sociale, e le nuove generazioni che privilegiano valori come sentimenti e integrità. Temi che erano già stati al centro de I segreti di Filadelfia, interpretato sempre da Paul Newman l’anno precedente.

Continua a leggere “Dalla terrazza (1960)”

La donna dai tre volti (1957)

Un grande classico e un tema che poi sarebbe diventato fonte quasi inesauribile per il cinema. Tre anni dopo Hitchcock ne farà il suo thriller più famoso mentre Shyamalan, quasi sessant’anni più tardi, regalerà a McAvoy il ruolo migliore della sua carriera. L’approccio di questa pellicola, però, è diverso da altri dello stesso genere, sicuramente diversissimo da tutto il filone di film che hanno sfruttato e continuano a sfruttare l’aspetto più inquietante e orrorifico dello sdoppiamento di personalità. A differenza di Psyco o Split, che ci mettono in guardia dai pericoli di una personalità multipla, questa pellicola vuole affrontare il problema dal punto di vista strettamente psicoanalitico.

Continua a leggere “La donna dai tre volti (1957)”

Philadelphia (1993)

Un film che ha fatto epoca perché è stato uno dei primi a parlare di AIDS, non tanto della malattia in sé, quanto delle sue conseguenze sociali. Ogni film è un riflesso del suo tempo e a volte il cinema dice molto di più sulla società, di quanto non faccia la storia stessa. Certo, ci sono opere di portata limitata che perdono il loro impatto negli anni, ma Philadelphia non è uno di quei film. Per quanto il suo tema centrale non sia più così controverso, conserva la sua potenza, trascendendo i limiti della premessa.

Continua a leggere “Philadelphia (1993)”