Un film molto particolare, questa ennesima prova di Clint Eastwood dietro la macchina da presa, difficilmente definibile, ma dotato di grande fascino. E’ un po’ giallo, un po’ dramma e un po’ commedia, nell’ultima parte anche film processuale, ma è soprattutto un ritratto pittoresco e suggestivo del profondo sud degli Stati Uniti.
Continua a leggere “Mezzanotte nel giardino del bene e del male (1997)”Tag: Clint Eastwood
Million dollar baby (2004)
Non amo particolarmente i film in cui si parla di pugilato, perché di solito sono un po’ tutti uguali e si riducono a mostrare violenza a grandi dosi, acclamando i pugni da dietro un’enorme bandiera americana, e trasformando quella che dovrebbe essere la nobile arte in un gioco al massacro, in cui la ferocia di uno e la sofferenza dell’altro sono finalizzate all’eccitazione dello spettatore. Per questo film ho fatto un’eccezione perché la stima che ho di Eastwood mi ha fatto pensare che sarebbe stato diverso.
Continua a leggere “Million dollar baby (2004)”Un mondo perfetto (1993)
Film difficilmente definibile, a parte l’abusato ma indispensabile attributo bellissimo. Teoricamente è un road movie, in qualche modo un poliziesco, ma anche una storia di formazione, con toni di dramma sociale e qualche sprazzo di delicato umorismo.
Continua a leggere “Un mondo perfetto (1993)”Mystic River (2003)
Il film è un adattamento dell’omonimo bestseller di Dennis Lehane, diretto da Clint Eastwood. Se avete letto il romanzo da cui è tratto, sapete giĂ cosa vi aspetta: una storia dura e crudele, con un finale che predilige la vendetta alla giustizia. La trasposizione che ne ha fatto Clint Eastwood è superba, e lo rende uno dei suoi film migliori. Per questo, e solo per questo, mi sento comunque di consigliarlo, ma se non conoscete il romanzo e non amate le storie che finiscono male, non guardate assolutamente questo film. E’ splendido, nella fattura e nell’interpretazione, ma ha un finale amaro, carico di rabbia e di dolore.
Continua a leggere “Mystic River (2003)”