Schegge di paura (1996)

Uno dei thriller più avvincenti e imprevedibili degli ultimi 30 anni. Unisce una trama intrigante e complessa ad una suspense vertiginosa, con un ritmo incalzante e alcuni colpi di scena indimenticabili. Ha l’impianto di un dramma giudiziario senza subirne i momenti più noiosi, e riesce a catalizzare l’attenzione dello spettatore, coinvolgendolo in modo emozionante, al pari di un action adrenalinico. Non diventa mai lento e non si perde in scene inutili. E l’argomento scabroso aggiunge quel pizzico di morbosità che di sicuro non nuoce al risultato finale.

Continua a leggere “Schegge di paura (1996)”

Il tocco del male (1998)

Non è facile definire questo film, che affronta in modo decisamente nuovo, anche se non originalissimo, la tematica dell’origine del male. E’ un poliziesco che si trasforma in thriller sovrannaturale, con sfumature di mistero al limite dell’horror, ma sempre molto contenute.
Tutti prima o poi ci siamo chiesti, di fronte a delitti particolarmente efferati o apparentemente senza ragione, come poteva un essere umano arrivare a una tale ferocia. Il cinema di solito risponde a questa domanda con un serial killer che agisce per le più svariate ragioni, spesso in preda alla follia o a una qualche fissazione, magari di tipo religioso come accade in Se7en. Questa pellicola, invece, sostiene un’altra tesi e ci mostra come il male può avere origine demoniaca e impossessarsi di noi senza che ce ne rendiamo conto, utilizzandoci come semplici esecutori dei suoi scopi.

Continua a leggere “Il tocco del male (1998)”

Il caso Thomas Crawford (2007)

Un thriller intelligente e molto ben congeniato che incuriosisce lo spettatore e mantiene alta la tensione, attraverso una serie di svolte e di colpi di scena disseminati con ottimo tempismo. E anche la scelta del protagonista, il colpevole dichiarato fin dall’inizio, è geniale. Un uomo anziano, all’apparenza sconfitto dalla vita e dall’aspetto innocuo, che si rivela un criminale astuto e crudele.

Continua a leggere “Il caso Thomas Crawford (2007)”

Sotto corte marziale (2002)

Originale commistione di generi, il film è un misto di guerra, spionaggio e legal thriller, forse poco credibile in alcuni punti, ma nel complesso emozionante e coinvolgente. È ambientato nell’ultimo periodo della seconda guerra mondiale, in un campo di prigionia tedesco, dove alcuni prigionieri americani chiedono e ottengono il permesso di allestire una corte marziale per processare un ufficiale americano accusato di omicidio.

Continua a leggere “Sotto corte marziale (2002)”