Tra i tanti film dedicati al geniale detective londinese, Senza indizio è assolutamente speciale, non tanto perché si tratta di una commedia, quanto per la brillante idea che sta alla base della storia. C’erano già state parodie del personaggio, una per tutte quella di Mel Brooks, che con la sua solita squadra di attori aveva creato un film divertente e ironico, sul classico canovaccio di Conan Doyle. Qui, invece, si assiste a un ribaltamento delle premesse e dei personaggi stessi della storia, quasi una profanazione del mito di Sherlock Holmes, che tuttavia usa i consueti ingredienti di un classico giallo con protagonisti i due famosi coinquilini di Baker Street.
Continua a leggere “Senza indizio (1988)”Tag: Ben Kingsley
Schindler’s List (1993)
Mette soggezione parlare di un capolavoro come questo, perchĂ© il valore del suo contenuto va di pari passo con il valore artistico dell’opera cinematografica, anzi forse lo supera. Spielberg non è il primo e sicuramente non sarĂ l’ultimo a cercare di rappresentare il dramma dell’Olocausto, ma dopo Schindler’s List qualunque altra pellicola sull’argomento sarĂ inevitabilmente paragonata a questa. Basato sul romanzo omonimo di Thomas Keneally, si ripropone di raccontare la storia di un personaggio realmente esistito, Oskar Schindler, che durante il nazismo salvò le vite di tantissimi ebrei, facendoli lavorare nella propria fabbrica e sottraendoli così ai campi di sterminio.
Continua a leggere “Schindler’s List (1993)”Hugo Cabret (2011)
Film perfetto per le vacanze natalizie, perché per tutta la famiglia, ma a dir il vero, perfetto in qualunque periodo dell’anno per la sua straordinaria bellezza. E’ un film sulla magia del cinema, un omaggio alle origini della settima arte, che cattura nelle sue immagini tutto il potere innovativo e affascinante di questo mondo fantastico. Un’avventura tenera e meravigliosa, quasi dickensiana e forse a tratti un po’ sdolcinata, ma che trascina la spettatore in un vortice di emozioni avvalendosi anche del fascino immortale della Ville Lumière.
Continua a leggere “Hugo Cabret (2011)”Suspect Zero (2004)
Per chi come me ama i thriller, questo film è una vera chicca, perché nonostante si sia visto, rivisto e stravisto di tutto e di più sui serial killer, questa pellicola riesce a dire ancora qualcosa di nuovo, e lo fa in maniera intelligente e originale. E’ stato accusato, in parte a ragione, di essere un po’ troppo contorto, e in effetti la trama non è di immediata lettura, ma sono proprio le contorsioni della sceneggiatura a renderla interessante e singolare.
Continua a leggere “Suspect Zero (2004)”Shutter island (2010)
Un affascinante thriller psicologico, che ricalca le orme dei vecchi noir anni ’50, riprendendone l’atmosfera claustrofobica e misteriosa, e aggiungendo qualche elemento di destabilizzante modernità . Tratto dal romanzo L’isola della paura di Dennis Lehane, è una storia ricca di suspense costruita come un meccanismo a orologeria, in cui ogni dettaglio si incastra perfettamente con gli altri creando un insieme solo apparentemente disordinato, che alla fine trova la sua ragione d’essere.
Continua a leggere “Shutter island (2010)”The confession (1999)
Film molto particolare, sia dal punto di vista cinematografico, perchĂ© è diviso in tre parti ben distinte, collegate dalla trama, ma in qualche modo indipendenti, sia per le questioni etiche che la vicenda mette in luce. La pellicola pone infatti quesiti di carattere religioso, ma soprattutto morale, di non poca rilevanza e sottolinea anche un aspetto molto particolare del rapporto tra avvocato e cliente. La storia è quella di due genitori distrutti da un dolore terribile, che affronteranno in modo diverso. Ma è anche una storia di giustizia e di vendetta, e soprattutto di senso dell’onore.
Continua a leggere “The confession (1999)”