The foreigner (2017)

In generale non ho mai amato Jackie Chan e i suoi film, perciò quando mi hanno proposto questa pellicola sono stata tentata di dire di no. Ma ho accettato di vederla per il fascino di Pierce Brosnan, e sono rimasta piacevolmente sorpresa. Questa volta Chan non è il solito clown, che personalmente non mi ha mai fatto ridere, ma è insolitamente misurato in un ruolo drammatico a cui dà una straordinaria intensità. E il film è anche un discreto thriller, nonostante la parte politica sia un po’ confusa e, nell’insieme della vicenda, abbastanza noiosa.

Continua a leggere “The foreigner (2017)”

Mrs. Doubtfire (1993)

A differenza di altri film in cui si usa il travestitismo solo per far ridere, come ad esempio Tootsie, o per un blando accenno a omosessualità e differenze di genere, come Victor Victoria, questa pellicola, sotto il velo della commedia, nasconde una riflessione amara sulla crisi della famiglia. Perché vedere Robin Williams in gonna a pieghe e golfino di lana, nei panni di un’anziana tata, fa indubbiamente sorridere, ma sottolinea anche il dramma di un uomo costretto a questo espediente per poter vedere i suoi figli.

Continua a leggere “Mrs. Doubtfire (1993)”

Doppia colpa (2018)

Thriller di gran classe, sofisticato e teso, dove anche i colpi di scena sono diluiti e metabolizzati con lentezza, senza forzature e senza la ricerca di un effetto sorpresa a tutti i costi. Sostanzialmente un giallo, ma che diventa, lungo la strada per la sua soluzione, un meraviglioso intreccio tra filosofia e psicologia, un gioco irrazionale tra ipotesi e realtĂ .

Continua a leggere “Doppia colpa (2018)”