Will Hunting – Genio ribelle (1997)

Un messaggio non originale, ma rinnovato nella forma, quello di questa storia scritta a quattro mani da Matt Damon e Ben Affleck, giustamente premiata con l’Oscar. Ma una buona sceneggiatura da sola non basta a fare un buon film, invece Will Hunting riesce ad affascinare dall’inizio alla fine, merito degli attori che si calano nei personaggi e interagiscono tra loro in maniera naturale, con una chimica che non si vede spesso, e merito anche di una regia che sa assecondarli senza forzature, accompagnando la storia nei momenti più drammatici e in quelli più divertenti, sempre con il ritmo giusto.

Continua a leggere “Will Hunting – Genio ribelle (1997)”

Sleepers (1996)

Tratto da una storia vera, narrata in prima persona da chi l’ha vissuta, è un film crudo e diretto, che si propone di raccontare, senza filtri, verità a lungo taciute. I temi fondamentali sono due: la violenza, che genera altra violenza, e la vendetta. A questi si aggiunge l’ombra pesante della pedofilia e dell’abuso di potere. Sleepers è un termine slang con cui vengono definiti i ragazzi del riformatorio, con un probabile futuro di criminalità.

Continua a leggere “Sleepers (1996)”

Doppia colpa (2018)

Thriller di gran classe, sofisticato e teso, dove anche i colpi di scena sono diluiti e metabolizzati con lentezza, senza forzature e senza la ricerca di un effetto sorpresa a tutti i costi. Sostanzialmente un giallo, ma che diventa, lungo la strada per la sua soluzione, un meraviglioso intreccio tra filosofia e psicologia, un gioco irrazionale tra ipotesi e realtĂ .

Continua a leggere “Doppia colpa (2018)”