Saving Mr. Banks (2013)

Se c’è una cosa che Hollywood ama, è parlare di se stessa, svelare i dietro le quinte dei suoi capolavori, regalando al pubblico curiosità e gossip su personaggi e film entrati nella storia del cinema. E quando fa questo tipo di operazione-verità, di solito rivela particolari succulenti che il grande pubblico ignora, perché noti solo agli addetti ai lavori o ai pochi informati sui fatti. Conosciamo tutti il film Mary Poppins, sappiamo che è stato un enorme successo e che la tata volante è diventata un fenomeno mondiale. Quello che pochi sapevano prima dell’uscita di questo film, è che ci sono voluti più di vent’anni prima che il capolavoro fosse realizzato e che la sua gestazione è stata molto difficoltosa.

Continua a leggere “Saving Mr. Banks (2013)”

Philadelphia (1993)

Un film che ha fatto epoca perché è stato uno dei primi a parlare di AIDS, non tanto della malattia in sé, quanto delle sue conseguenze sociali. Ogni film è un riflesso del suo tempo e a volte il cinema dice molto di più sulla società, di quanto non faccia la storia stessa. Certo, ci sono opere di portata limitata che perdono il loro impatto negli anni, ma Philadelphia non è uno di quei film. Per quanto il suo tema centrale non sia più così controverso, conserva la sua potenza, trascendendo i limiti della premessa.

Continua a leggere “Philadelphia (1993)”

Molto forte, incredibilmente vicino (2011)

Tratto dal secondo romanzo di Jonathan Safran Foer, è un film intenso e struggente che parla di una perdita dolorosa e della lotta disperata per superarla. Oskar Schell è un bambino di 11 anni che deve venire a patti con la morte del padre, scomparso nell’attentato alle Torri gemelle. Diciamo subito che non siamo di fronte all’ennesimo film sull’11 settembre, qui la tragedia rimane sullo sfondo, anche se contribuisce non poco a rendere particolarmente toccanti alcune scene. Ma il tema centrale del film rimane il dolore della perdita, e se il padre di Oskar fosse morto in un incidente o per un infarto, non farebbe molta differenza per le dinamiche della vicenda.

Continua a leggere “Molto forte, incredibilmente vicino (2011)”

Il miglio verde (1999)

Per lo spettatore comune, il nome di Stephen King è da sempre legato a film horror, spaventosi come Shining o Carrie, o inquietanti come Secret window. Ma esiste una categoria di pellicole splendide, tratte da romanzi di King, che sarebbero difficilmente catalogabili in un unico genere, come ad esempio Le ali della libertà o Stand by me. Il miglio verde rientra in questo gruppo, e come gli altri film, è caratterizzato da un accurato studio psicologico dei personaggi e da una trama suggestiva e articolata che contiene una o più componenti di mistero.

Continua a leggere “Il miglio verde (1999)”