Sono stati girati molti film sulla guerra civile americana, spesso prolissi, pretenziosi e noiosi; questo ha una classe completamente diversa. Non racconta le grandi battaglie o le vittorie di Lincoln e dei suoi generali, ma la vera storia dei primi soldati neri dell’esercito americano, senza troppa retorica. Il film è ispirato alle lettere personali del colonnello Shaw, che guidò il 54° Reggimento Volontari di Fanteria del Massachusetts, dalla sua formazione, nel febbraio 1863, fino all’attacco al forte Wagner nella Carolina del Sud, dove morì durante l’assalto, nel luglio dello stesso anno, a soli 26 anni. Le lettere furono consegnate da Shaw stesso ad un giornalista proprio prima della battaglia finale.
Continua a leggere “Glory – Uomini di gloria (1989)”Tag: Cary Elwes
Dracula di Bram Stoker (1992)
Ho detto più volte di non amare il genere horror, ma questo film, a dispetto dell’argomento, è molto più vicino al dramma romantico che all’horror, ed è di una magnificenza estetica a mio avviso superba. Coppola dichiara nel titolo di rifarsi al testo originale di Abraham Stoker, il romanzo gotico che ha reso celebre il personaggio di Dracula. In effetti la sceneggiatura rimane molto fedele al libro, ma se ne discosta anche in alcuni punti salienti, e i dettagli inseriti dal regista, assenti nell’opera originale, arricchiscono notevolmente la qualità generale della storia. Coppola riesce a darci una versione fedele al classico, ma al tempo stesso moderna e molto più completa.
Continua a leggere “Dracula di Bram Stoker (1992)”La storia fantastica (1987)
Molto prima di Stardust, qualcuno aveva già provato a mescolare il fantasy con i toni della commedia, dando vita a una pellicola divertente e originale, sviluppata come una favola classica ambientata in un mondo di fantasia. Non siamo di fronte a una parodia del genere, ma a una rappresentazione dai toni farseschi di una vicenda avventurosa, con risvolti romantici e fiabeschi, popolata di personaggi bizzarri e fantasiosi, ma tutto sommato anche molto umani. Si parla di amore, odio, invidia e sete di vendetta, il tutto presentato con molta ironia.
Continua a leggere “La storia fantastica (1987)”