Il romanzo di Daphne Du Maurier è uno splendido melodramma gotico e materiale perfetto per il macabro gioco psicologico di Hitchcock. I libri della scrittrice britannica, carichi di suspense e talvolta anche tendenti all’horror, sono stati un’importante fonte di ispirazione per il regista. Nel 1939 aveva girato La taverna della Giamaica, tratto dal romanzo omonimo di Du Maurier, e anche Gli uccelli si ispirerà a un suo racconto. Il più grande successo, tuttavia, fu Rebecca del 1940, il primo film realizzato da Hitchcock negli Stati Uniti, anche se è stato girato principalmente in Gran Bretagna e la maggior parte del cast è inglese.
Continua a leggere “Rebecca – La prima moglie (1940)”Tag: Joan Fontaine
Il sospetto (1941)
Giallo tipico della produzione hitchcockiana, più che altro un thriller psicologico, con un tema che verrà ripreso dal regista due anni dopo ne L’ombra del dubbio. Un incontro casuale, quasi come in Delitto per delitto, una donna assalita da dubbi e fantasie frutto della sua insicurezza, come in Rebecca, un uomo ambiguo e sfuggente tanto da alimentare i sospetti, e un finale, una volta tanto, forse un po’ prevedibile. Al punto che sembra che il regista ne avesse già pronto un altro.
Continua a leggere “Il sospetto (1941)”