The life of David Gale (2003)

Alan Parker ha spesso cercato di sconvolgere lo spettatore con la potenza delle sue immagini, e di coinvolgerlo in riflessioni di carattere sociale, a partire da Fuga di mezzanotte fino a Le ceneri di Angela, passando per Mississippi burning. Questo film vorrebbe essere una denuncia contro la pena di morte, non tanto per la sua crudeltĂ , come aveva fatto Tim Robbins con Dead man walking, quanto per la possibilitĂ  di commettere un tragico e irreparabile errore. La sceneggiatura purtroppo non convince fino in fondo, ma il film rimane un buon thriller grazie a diversi colpi di scena e un finale davvero imprevedibile.

Continua a leggere “The life of David Gale (2003)”

Schegge di paura (1996)

Uno dei thriller più avvincenti e imprevedibili degli ultimi 30 anni. Unisce una trama intrigante e complessa ad una suspense vertiginosa, con un ritmo incalzante e alcuni colpi di scena indimenticabili. Ha l’impianto di un dramma giudiziario senza subirne i momenti più noiosi, e riesce a catalizzare l’attenzione dello spettatore, coinvolgendolo in modo emozionante, al pari di un action adrenalinico. Non diventa mai lento e non si perde in scene inutili. E l’argomento scabroso aggiunge quel pizzico di morbosità che di sicuro non nuoce al risultato finale.

Continua a leggere “Schegge di paura (1996)”

Mr. Holmes – Il mistero del caso irrisolto (2015)

Negli ultimi anni il personaggio di Sherlock Holmes è stato reinventato in diversi modi ed è diventato protagonista “moderno” di film e serie televisive che ne hanno sfruttato la genialitĂ  e l’abilitĂ  investigativa, stravolgendone spesso l’immagine creata da Conan Doyle. Questo dramma crepuscolare ne dĂ  un ritratto molto umano, che forse sarebbe piaciuto al suo inventore: Holmes non è piĂą l’eroe infallibile dei suoi giorni migliori, ma è un uomo al tramonto che lotta con la memoria e gli insulti del tempo. Fa quasi male vederlo così, perchĂ© ci eravamo abituati a pensarlo come una specie di supereroe, invincibile e infallibile, e vederlo soccombere alle ingiurie della vecchiaia mette malinconia. Ma l’approccio non convenzionale permette di vedere il personaggio da una prospettiva completamente diversa, che gli conferisce una profonditĂ  molto interessante.

Continua a leggere “Mr. Holmes – Il mistero del caso irrisolto (2015)”

Love actually (2003)

Una delle piĂą riuscite commedie brillanti, e insieme sentimentali, degli ultimi decenni, con un meccanismo perfetto che intreccia tra loro personaggi e storie senza forzature, creando un insieme corale davvero riuscito. Non solo: pur essendo un insieme di storie d’amore ambientate nel periodo di Natale, non c’è nessun sentimentalismo esasperato nĂ© un eccesso di banalitĂ  natalizie, ma anzi le vicende dei vari personaggi sono quanto di piĂą originale e variegato si possa immaginare.

Continua a leggere “Love actually (2003)”

Mystic River (2003)

Il film è un adattamento dell’omonimo bestseller di Dennis Lehane, diretto da Clint Eastwood. Se avete letto il romanzo da cui è tratto, sapete giĂ  cosa vi aspetta: una storia dura e crudele, con un finale che predilige la vendetta alla giustizia. La trasposizione che ne ha fatto Clint Eastwood è superba, e lo rende uno dei suoi film migliori. Per questo, e solo per questo, mi sento comunque di consigliarlo, ma se non conoscete il romanzo e non amate le storie che finiscono male, non guardate assolutamente questo film. E’ splendido, nella fattura e nell’interpretazione, ma ha un finale amaro, carico di rabbia e di dolore.

Continua a leggere “Mystic River (2003)”

Uno strano scherzo del destino (1994)

Una deliziosa pellicola da riscoprire, liberamente tratta da Silas Marner, uno dei romanzi brevi di George Eliot, ma anche uno dei piĂą belli: un racconto che parla di valori semplici e autentici, dell’assurditĂ  dei pregiudizi e della difficoltĂ  di accettare ciò che è difforme dalla normalitĂ , ma soprattutto una storia sull’amore in senso assoluto, l’amore per il prossimo. Il film rivisita la vicenda rendendola attuale, ma non perde di vista i temi fondamentali cari a Eliot, mostrando tutto il meglio e il peggio dell’umanitĂ : meschinitĂ , grettezza, egoismo, ma anche altruismo e generositĂ  d’animo, quell’amore disinteressato per gli altri che non si aspetta nulla in cambio. E soprattutto dimostra come il destino, o comunque lo si voglia chiamare, sappia fare giustizia con stile.

Continua a leggere “Uno strano scherzo del destino (1994)”