Crash – Contatto fisico (2004)

Un film a mosaico, composto da tante storie diverse che si intersecano, un cast eclettico di attori dalla forte personalità, un approccio coraggioso al tema del razzismo, e una sceneggiatura non a caso premiata con l’Oscar, che contiene molte situazioni di conflitto. Tutti questi punti di forza sicuramente elevano il film al di sopra della media, ma allo stesso tempo fanno sembrare la pellicola un po’ troppo ambiziosa nella sua esecuzione, rendendo il messaggio centrale più debole, invece che più forte. Paul Haggis, autore del soggetto e sceneggiatore, oltre che regista, manda un messaggio ben preciso: tutti siamo in una certa misura razzisti o possiamo essere motivati, ​​in determinate circostanze, ad esprimerci come tali. Il razzismo può avere varie manifestazioni e cause a volte insospettabili, e il film cerca di esplorarle attraverso una serie di personaggi che il destino fa incrociare, o meglio, come suggerisce il titolo, fa scontrare.

Continua a leggere “Crash – Contatto fisico (2004)”

I ragazzi della 56ª strada (1983)

A metà strada tra Gioventù bruciata e West side story, I ragazzi della 56a strada è un film quasi epico sui problemi dell’adolescenza, in particolare sulle difficoltà dei giovani disagiati che crescono nelle periferie, tra la violenza delle bande e quella della polizia. Il film vanta un cast stellare, perché riunisce quelli che sarebbero diventati grandi nomi di Hollywood, da Patrick Swayze e Tom Cruise, Rob Lowe e Matt Dillon, fino a Diane Lane, C. Thomas Howell, Ralph Macchio, Tom Waits ed Emilio Estevez, allora tutti giovanissimi, e diretti niente meno che da Francis Ford Coppola. Se a questo si aggiunge che il film è basato su un romanzo degli anni ’60, The Outsiders, che a noi non dice molto, ma che in America era diventato uno dei libri più letti dai giovani in età scolare, c’è abbastanza materiale per entrare nel mito.

Continua a leggere “I ragazzi della 56ª strada (1983)”

Loverboy (2005)

Film decisamente poco conosciuto, fa parte di quel cinema indipendente, fuori dai circuiti hollywoodiani, che difficilmente diventa campione d’incassi, ma che spesso, come in questo caso, riserva bellissime sorprese. Kevin Bacon dirige la moglie in una storia al femminile delicata e commovente, ma dai risvolti inaspettatamente tragici.

Continua a leggere “Loverboy (2005)”

In & out (1997)

Cosa succederebbe se, alla vigilia delle nozze, un tranquillo e stimato professore di liceo fosse accusato pubblicamente di essere gay? E cosa succederebbe se, nel tentativo di negare le accuse, il suddetto professore scoprisse di non essere poi tanto etero come credeva ? A queste domande cerca di rispondere con ironia questa commedia brillante, che trae spunto da un episodio realmente accaduto: quando Tom Hanks vinse l’Oscar per Philadelphia, ringraziò pubblicamente il proprio insegnante di drammaturgia, affermando di essersi ispirato a lui per il proprio personaggio. Ed è quello che succede al protagonista di questa pellicola.

Continua a leggere “In & out (1997)”