Il primo Alien è stato un film rivoluzionario sotto diversi aspetti. Era l’epoca di Guerre stellari, e Incontri ravvicinati, la fantascienza era tornata di moda, ma Alien aggiunge ad un’ambientazione spaziale realistica, ben lontana dalle astruse fantasticherie di Star Wars, un mostro cattivissimo, che non ha nulla a che fare con i simpatici alieni filiformi che cercavano un contatto attraverso la musica. Per distinguersi dal branco, Alien combina abilmente fantascienza, horror e gore. Il design speciale che ha caratterizzato la scenografia e il mostro, oltre all’elegante regia di Ridley Scott, hanno reso questo film molto più di una normale pellicola di horror fantascientifico.
Continua a leggere “Alien (1979)”Tag: Ian Holm
La vera storia di Jack lo Squartatore (2001)
La leggenda di Jack lo Squartatore è uno dei piĂą grandi misteri della storia del crimine. Dai suoi famigerati massacri nel distretto londinese di Whitechapel nel 1888, nessun serial killer lo ha mai eguagliato, non importa quanto cruenti fossero i suoi delitti. Ciò che rende Jack così speciale (dopo tutto gli sono attribuiti ufficialmente “solo” 5 omicidi) non è solo il fatto che non è mai stato catturato, ma l’alone di leggenda che ha finito per circondare il suo nome, soprattutto per il fatto che ha smesso di uccidere all’improvviso come aveva iniziato. Si è detto che fosse protetto dai poteri forti, si è ipotizzato che fosse morto prima di essere catturato. Ma si è anche cercato di attribuirgli misteriosi omicidi avvenuti a distanza di anni, come se Jack lo Squartatore fosse una specie di demone fuggito dall’inferno, che può ripresentarsi in epoche diverse nel tempo.
Continua a leggere “La vera storia di Jack lo Squartatore (2001)”Amleto (1990)
E’ la prima versione dell’opera Shakespeariana che ho visto al cinema, e ne ricordo ancora il forte impatto visivo, paragonato con gli allestimenti teatrali che avevo visto in precedenza. La rivisitazione moderna di Zeffirelli, ambientata in uno splendido medioevo, ma con un Amleto fisicamente imponente e più vicino al gusto contemporaneo, è caratterizzata dal dinamismo tipico del mezzo cinematografico, che contrasta inevitabilmente con la staticità del teatro.
Continua a leggere “Amleto (1990)”