Le cinque chiavi del terrore (1965)

Un horror gradevole e per nulla spaventoso, almeno non per gli standard odierni. Non so se negli anni ’60, quando è uscito al cinema, fosse considerato impressionante, ma visto adesso appare molto ingenuo, anche se dotato di un’atmosfera misteriosa e inquietante che può sicuramente piacere agli appassionati dell’horror vintage. È il primo film della casa di produzione britannica Amicus, principale rivale della Hammer, a presentare la struttura a episodi, che verrà più volte ripresa in seguito, e sempre con successo. Si tratta in sostanza di un film che racconta cinque storie diverse, collegate tra loro da un’unica vicenda che fa da filo conduttore, fino alla conclusione del film. In pratica si può parlare di cinque corti, di circa 20 minuti l’uno, che trovano la loro giustificazione nella storia iniziale, la quale fornisce anche la giusta atmosfera per la loro narrazione.

Continua a leggere “Le cinque chiavi del terrore (1965)”

Il tocco del male (1998)

Non è facile definire questo film, che affronta in modo decisamente nuovo, anche se non originalissimo, la tematica dell’origine del male. E’ un poliziesco che si trasforma in thriller sovrannaturale, con sfumature di mistero al limite dell’horror, ma sempre molto contenute.
Tutti prima o poi ci siamo chiesti, di fronte a delitti particolarmente efferati o apparentemente senza ragione, come poteva un essere umano arrivare a una tale ferocia. Il cinema di solito risponde a questa domanda con un serial killer che agisce per le piĂš svariate ragioni, spesso in preda alla follia o a una qualche fissazione, magari di tipo religioso come accade in Se7en. Questa pellicola, invece, sostiene un’altra tesi e ci mostra come il male può avere origine demoniaca e impossessarsi di noi senza che ce ne rendiamo conto, utilizzandoci come semplici esecutori dei suoi scopi.

Continua a leggere “Il tocco del male (1998)”

La migliore offerta (2013)

Una pellicola originale e insolita, con un fascino raro nella produzione cinematografica moderna. Un film in cui la lentezza non annoia mai, ma anzi aumenta la tensione, attira l’attenzione dello spettatore e lo coinvolge. Ricco di trame e sotto trame, personaggi eccentrici e un mistero che si infittisce man mano che la storia procede, apre una serie di ipotesi e crea aspettative che forse andranno deluse, ma di certo sorprenderanno. In effetti, molti sono i colpi di scena e questo impedisce di fornire i dettagli della trama, perché altrimenti si rovinerebbe inevitabilmente il gusto prezioso di questa storia.

Continua a leggere “La migliore offerta (2013)”

Il momento di uccidere (1996)

Emozionante legal movie tratto dall’ennesimo capolavoro di Grisham e uno dei film piĂš belli che abbia mai visto sul tema della giustizia e del razzismo. La storia è chiaramente improntata ad un rigido manicheismo, per cui da una parte ci sono i buoni, che rasentano la santitĂ , fino all’estremo sacrificio in nome dei propri princĂŹpi, dall’altra ci sono i cattivi, minacciosi, violenti, e disgustosamente vigliacchi.

Continua a leggere “Il momento di uccidere (1996)”