A metà strada tra Gioventù bruciata e West side story, I ragazzi della 56a strada è un film quasi epico sui problemi dell’adolescenza, in particolare sulle difficoltà dei giovani disagiati che crescono nelle periferie, tra la violenza delle bande e quella della polizia. Il film vanta un cast stellare, perché riunisce quelli che sarebbero diventati grandi nomi di Hollywood, da Patrick Swayze e Tom Cruise, Rob Lowe e Matt Dillon, fino a Diane Lane, C. Thomas Howell, Ralph Macchio, Tom Waits ed Emilio Estevez, allora tutti giovanissimi, e diretti niente meno che da Francis Ford Coppola. Se a questo si aggiunge che il film è basato su un romanzo degli anni ’60, The Outsiders, che a noi non dice molto, ma che in America era diventato uno dei libri più letti dai giovani in età scolare, c’è abbastanza materiale per entrare nel mito.
Continua a leggere “I ragazzi della 56ª strada (1983)”Tag: Rob Lowe
Cattive compagnie (1990)
Un thriller affascinante dalle sfumature noir, che sembra creato su misura per i due interpreti. Attraversato da un’atmosfera di alta tensione che mantiene tutta la vicenda sul filo del rasoio, si muove abilmente tra cliché e innovazione, ottimamente servito da due attori perfetti per i rispettivi ruoli. E’ la storia di un’amicizia, nata per caso, tra due persone diversissime, che finirà per degenerare gradatamente, fino alle conseguenze più estreme.
Continua a leggere “Cattive compagnie (1990)”