Effetto notte (1973)

Ho cominciato ad amare il cinema dopo aver visto questo film. È stato una rivelazione, come una scintilla improvvisa che mi ha acceso dentro un fuoco. In realtà il cinema mi è sempre piaciuto, ma dopo aver visto Effetto notte non sono più stata capace di guardare un film senza analizzarlo, studiarne i particolari, immaginarne i retroscena, il non visto, ovvero tutto quello che succede dall’altra parte dello schermo. Perché è proprio quello che Truffaut cerca di spiegare con questa originale pellicola.

Continua a leggere “Effetto notte (1973)”

Bullitt (1968)

Questo primo film diretto da Peter Yates in America, è stato uno dei titoli che ha contribuito a creare la leggenda di Steve McQueen. Un poliziesco con sfumature noir, caratterizzato da una sceneggiatura molto stringata e da scene d’azione che sono rimaste negli annali del cinema, in particolare un incredibile inseguimento di circa dieci minuti girato dal vivo, sulle strade di San Francisco, che fa impallidire le corse sfrenate di Fast and Furious. La trama non è spettacolare, anzi è quasi banale nella sua semplicità, tuttavia il film è speciale. Tanto che diventa il prototipo di tutta una serie di polizieschi che da esso trarranno ispirazione, come Il braccio violento della legge o la serie dell’ispettore Callaghan.

Continua a leggere “Bullitt (1968)”

Assassinio sull’Orient Express (1974)

Questo film è universalmente considerato uno dei miglior adattamenti cinematografici del romanzo di Agatha Christie. Diretta da Sidney Lumet, famoso per la cura dei particolari e l’attenzione alle sfumature, oltre che per la precisione e l’assoluta fedeltà ai testi originali, la pellicola si avvale di un cast straordinario, scelto accuratamente per dare vita nel modo migliore ai personaggi della Christie.

Continua a leggere “Assassinio sull’Orient Express (1974)”