Duello al sole (1947)

Sono cresciuta a latte, biscotti e western: mio padre era un appassionato e quando ero bambina la televisione ne trasmetteva spesso. Erano tutti classici, con grandi attori diretti da grandissimi registi. Ricordo ancora le emozioni che riuscivano a dare quei film, sempre appassionanti, movimentati, ricchi di sfide impossibili, di sentimenti travolgenti ed entusiasmanti duelli. Ai miei occhi di bambina, la cosa più apprezzabile era il manicheismo delle storie e dei personaggi, rigidamente divisi in buoni e cattivi, dove di solito i secondi avevano la peggio.

Continua a leggere “Duello al sole (1947)”

Il Grande Paese (1958)

Dopo 12 anni da Duello al sole, Gregory Peck torna in un altro leggendario western, ma con un personaggio completamente diverso, e nuovo anche per il genere. James Mac Kay non è semplicemente un buono ad oltranza, onesto e senza macchia, ma è un gentiluomo raffinato e un convinto pacifista. Se ancora non bastasse, il nostro eroe è un ex ufficiale di marina. Dunque, cosa ci fa in un film western? Viene dalla colta Europa nel selvaggio Texas per conoscere il padre della sua fidanzata, proprietario di un’immensa tenuta.

Continua a leggere “Il Grande Paese (1958)”

È nata una stella (1954)

Forse non tutti sanno, soprattutto i giovanissimi, che il film di Bradley Cooper che ha regalato l’Oscar a Lady Gaga, è in realtà un remake, addirittura il quinto di una serie di rifacimenti. Il primo film, l’unico con un titolo diverso, è A che prezzo Hollywood?, del 1932, firmato da George Cukor, dove la protagonista era un’umile cameriera che sognava di fare l’attrice. Nel 1937 Wellman ne fa il primo remake, mantenendo invariata la storia ma cambiando il titolo in È nata una stella. Nel 1954 è la volta di Cukor che riprende il titolo ma cambia leggermente la storia, trasformando l’aspirante attrice in una talentuosa cantante, e firmando uno dei migliori musical di Hollywood. Per la cronaca, prima di Cooper, c’è stato un altro remake musicale con Barbra Streisand e Kris Kristofferson, che ha cambiato leggermente il finale della storia, trasformando il suicidio di lui in una morte accidentale.

Continua a leggere “È nata una stella (1954)”