Figli di un Dio minore (1986)

Spiace dirlo, ma la disabilità al cinema funziona sempre, e spesso è stata utilizzata per arrivare agli Oscar. Di solito, però, si predilige una disabilità evidente, conosciuta e riconoscibile dal pubblico, e che permetta agli attori di toccare le corde del cuore con la loro interpretazione. Era dai tempi di Anna dei miracoli e La scala a chiocciola che al cinema non si parlava di non udenti, o ipoudenti se preferite, un universo trascurato dai cineasti ed evitato dagli sceneggiatori. Forse perché poco conosciuto anche al grande pubblico. Figli di un Dio minore colma questa lacuna, e lo fa con una storia drammatica, ironica e romantica insieme, che mostra le difficoltà di chi, in un mondo fatto di suoni, vive nel silenzio.

Continua a leggere “Figli di un Dio minore (1986)”