Uno degli slogan di questa pellicola così recita: “Nella vita, vendere è la cosa più difficile”. Credo che nessuno abbia molta simpatia per i venditori telefonici, quelli che ti disturbano di solito all’ora di pranzo proponendo offerte che appaiono allettanti, ma che in realtà sono vantaggiose solo per loro. Dopo aver visto questo film, forse cambierete idea. Non nel senso che vi risulteranno più simpatici, anzi, tutt’altro, ma forse vi renderete conto di quanto miserevole possa essere la loro esistenza.
Continua a leggere “Americani (1992)”Tag: Alan Arkin
Gattaca – La porta dell’universo (1997)
Meravigliosa metafora sulla vita, questo film malinconico, ma che si riscatta sul finale riaccendendo la speranza, è una coraggiosa e incoraggiante esortazione a non arrendersi mai, neanche davanti ai propri limiti. Soprattutto se imposti da altri. E mette anche in discussione l’infallibilità della Scienza. La vicenda è ambientata in quello che nel 1997, quando il film è uscito, poteva sembrare un futuro non troppo lontano, e che adesso sembra tragicamente vicino e rende la pellicola drammaticamente attuale. Premetto subito che parlerò diffusamente della trama di questa pellicola, cercando di rivelare il meno possibile, perché più del suo indubbio valore artistico, mi preme il suo contenuto. Alcuni film non sono solo spettacoli fini a se stessi, ma aiutano anche a riflettere, e questo è uno di quelli.
Continua a leggere “Gattaca – La porta dell’universo (1997)”I perfetti innamorati (2001)
Hollywood che fa il verso a Hollywood. Difficilmente un film può essere più divertente di quando gli attori interpretano vizi, tic e strane abitudini della loro casta. Chi meglio di loro può conoscere e rivelare i difetti di quella particolarissima fauna costituita dagli animali da palcoscenico? I perfetti innamorati è una gradevole commedia, leggera e spensierata, senza grandi velleità di contenuti, che si propone di descrivere i retroscena più gustosi nascosti dietro l’uscita di un nuovo film, tra le schermaglie amorose dei protagonisti, i trucchetti degli addetti stampa, che a volte devono compiere veri e propri miracoli per riabilitare l’immagine pubblica degli attori, le ansie della produzione che deve far quadrare i conti e la follia di registi indipendenti che rivendicano la propria libertà creativa su ogni altra cosa.
Continua a leggere “I perfetti innamorati (2001)”