Ambientato sullo sfondo affascinante della Los Angeles degli anni ’50, è un film che richiama le atmosfere di Chinatown. Una storia di corruzione e depravazione a vari livelli, tra prostitute, squallidi reporter e poliziotti marci fino al midollo. Chiunque pensi che il periodo d’oro della Hollywood anni ’50 fosse tutto sfarzo e glamour, dovrà ricredersi. Come ogni noir che si rispetti, il film si apre con la voce fuori campo di uno dei personaggi, che ci introduce agli aspetti più squallidi della vicenda, mostrandoci quanto sia fasullo il mondo di cui si parla. Danny De Vito, nei panni di un reporter scandalistico, ci racconta il lato oscuro di Hollywood con un monologo forte e cinico.
Continua a leggere “L.A. Confidential (1997)”Tag: James Cromwell
Invito a cena con delitto (1976)
Sulla falsariga di Dieci piccoli indiani si sviluppa questa splendida parodia del genere giallo, intelligente e perfetta nei suoi meccanismi, arricchita da un’ironia sottile ma non per questo meno pungente. La trama, complicatissima, passa in secondo piano, perché la storia è in realtà una scusa per mettere in scena una spassosa commedia, animata da personaggi tutti volutamente sopra le righe, che si rifanno a celebri investigatori della letteratura gialla, esaltandone le caratteristiche e i difetti più peculiari e per certi versi comici, o comunque grotteschi.
Continua a leggere “Invito a cena con delitto (1976)”Il miglio verde (1999)
Per lo spettatore comune, il nome di Stephen King è da sempre legato a film horror, spaventosi come Shining o Carrie, o inquietanti come Secret window. Ma esiste una categoria di pellicole splendide, tratte da romanzi di King, che sarebbero difficilmente catalogabili in un unico genere, come ad esempio Le ali della libertà o Stand by me. Il miglio verde rientra in questo gruppo, e come gli altri film, è caratterizzato da un accurato studio psicologico dei personaggi e da una trama suggestiva e articolata che contiene una o più componenti di mistero.
Continua a leggere “Il miglio verde (1999)”