The Majestic (2001)

I film di Frank Darabont a volte sembrano quasi anacronistici: sono lenti e increspati, ti risucchiano lentamente nella loro storia, ti presentano i personaggi e l’ambiente, e solo allora arrivi al nocciolo. Qui Darabont ci porta nell’America degli anni ’40, un’America con valori semplici per persone semplici, e non a caso mette Jim Carrey al centro della storia, un attore che si è fatto conoscere soprattutto per il suo viso pulito, simbolo dell’ingenuitĂ  in The Truman Show. Affiancato da un cast di tutto rispetto, su cui spicca il veterano Martin Landau, Carrey dĂ  vita ad un personaggio intenso e sfaccettato, protagonista di una storia forse non del tutto credibile, ma commovente e allo stesso tempo coinvolgente.

Continua a leggere “The Majestic (2001)”

La tempesta del secolo (1999)

Chi conosce e apprezza Stephen King, sa che le sue storie non sempre vengono adattate bene per lo schermo, per il semplice motivo che i suoi romanzi sono ricchi di dettagli e spesso infoltiti di sotto trame finemente intrecciate, che è difficile condensare il un film di due ore. Per questo molte volte si finisce per sacrificarne l’essenza, e si traduce il romanzo in un film, privilegiando solo parte della vicenda e trascurando i dettagli. A volte l’adattamento dà comunque un ottimo risultato, come nel caso de Il miglio verde, altre volte invece ne risulta un film meno soddisfacente, come nel caso di Cose preziose.

Continua a leggere “La tempesta del secolo (1999)”

The hitcher – La lunga strada della paura (1986)

Una trama semplicissima, quasi inconsistente, che diventa nelle mani del regista e soprattutto degli attori, uno dei più bei thriller degli anni ’80. La premessa è quasi banale: un automobilista che sta attraversando una di quelle tipiche autostrade americane che sembrano non avere né inizio né fine, e in cui i paesaggi offrono solo desolanti variazioni del deserto, ha la bella idea di offrire un passaggio a un autostoppista, nonostante lui stesso ammetta che la madre gli ha detto di non farlo mai. Considerando poi che l’auto su cui viaggia è una Cadillac che deve portare fino a San Diego dal proprietario, il quale ne aspetta la consegna, il suo comportamento appare ancora più incosciente.

Continua a leggere “The hitcher – La lunga strada della paura (1986)”

Il miglio verde (1999)

Per lo spettatore comune, il nome di Stephen King è da sempre legato a film horror, spaventosi come Shining o Carrie, o inquietanti come Secret window. Ma esiste una categoria di pellicole splendide, tratte da romanzi di King, che sarebbero difficilmente catalogabili in un unico genere, come ad esempio Le ali della libertà o Stand by me. Il miglio verde rientra in questo gruppo, e come gli altri film, è caratterizzato da un accurato studio psicologico dei personaggi e da una trama suggestiva e articolata che contiene una o più componenti di mistero.

Continua a leggere “Il miglio verde (1999)”