Una commedia leggera e piacevolissima ancora oggi, pur lontana da altri capolavori di Audrey Hepburn molto più famosi. Un mix perfettamente riuscito di due sottogeneri, che prende in prestito elementi da entrambi senza cadere negli stereotipi dell’uno o dell’altro. Il titolo italiano, più completo dell’originale, tradisce il contenuto della storia e ne anticipa il finale. Il film, infatti, fonde il racconto di un furto, per molti versi comico e di certo originale, con una romantica storia d’amore tra i due protagonisti.
Continua a leggere “Come rubare un milione di dollari e vivere felici (1966)”Tag: Hugh Griffith
Ben Hur (1959)
Parliamo della versione cinematografica più famosa di Ben-Hur, il romanzo di Lew Wallace, ambientato durante l’impero di Tiberio: un vero kolossal, diretto da William Wyler, uno dei successi hollywoodiani più premiati della storia del cinema. Il film ottenne dodici nomination, undici delle quali trasformate in Oscar. C’erano già state due pellicole con questo titolo, entrambe mute, nel 1907 e nel 1926, ma è solo con questa edizione che si raggiunge un ottimo risultato, caratterizzato da grande equilibrio tra l’aderenza al racconto originale e la riuscita artistica. Ben-Hur può essere considerato il più importante film del cosiddetto genere peplum, legato cioè all’antichità, e il più prestigioso e spettacolare dei kolossal storici. La trama dovrebbero conoscerla anche i più giovani, grazie al remake del 2016. Ma diamo comunque una ripassata.
Continua a leggere “Ben Hur (1959)”