Misery non deve morire (1990)

Stephen King ha la capacità di trasformare in incubi terrificanti le situazioni più banali, non senza usare una certa ironia. Cosa ci può essere di più innocuo di un’ammiratrice entusiasta che casualmente si imbatte nel suo idolo? Solo il genio perverso di King poteva trasformare un’appassionata lettrice di romanzi rosa in una fredda e brutale squilibrata, dall’aspetto inoffensivo, ma capace delle più crudeli efferatezze. Sfruttando un’ambientazione claustrofobica e un cast perfetto, il regista Rob Reiner trasforma il romanzo di King in un thriller eccellente.

Continua a leggere “Misery non deve morire (1990)”

Assassinio sull’Orient Express (1974)

Questo film è universalmente considerato uno dei miglior adattamenti cinematografici del romanzo di Agatha Christie. Diretta da Sidney Lumet, famoso per la cura dei particolari e l’attenzione alle sfumature, oltre che per la precisione e l’assoluta fedeltĂ  ai testi originali, la pellicola si avvale di un cast straordinario, scelto accuratamente per dare vita nel modo migliore ai personaggi della Christie.

Continua a leggere “Assassinio sull’Orient Express (1974)”

Come le foglie al vento (1956)

Basato sul romanzo di Robert Wilder, Come le foglie al vento è un melodramma a forti tinte con un cast straordinario, diretto da Douglas Sirk, che si avventura nella realtĂ  caotica di una famiglia texana di petrolieri, ricchissimi ma condannati all’infelicitĂ : l’anziano padre teme per il destino dei figli, giovani rampolli viziati, fratello e sorella, che sembrano impegnati a infangare la reputazione della famiglia, coinvolgendo nel disastro la moglie e il miglior amico di lui. Una storia di amori incrociati e disperati, di equivoci, di tradimenti fraintesi, e tragici incidenti. Quasi una tragedia greca.

Continua a leggere “Come le foglie al vento (1956)”