Angeli con la pistola (1961)

Ultimo film di Frank Capra, canto del cigno del re dell’ottimismo e del lieto fine. Un classico del cinema che fonde con eleganza dramma e commedia, raccontando ancora una volta l’America stravolta dalla Grande Depressione, come solo Capra sapeva fare. Certo non siamo ai livelli de La vita è meravigliosa, altro classico natalizio, ma anche Angeli con la pistola, possiede un risvolto poetico di fondo che traspare dietro all’ironia della commedia. Il film regala quindi allo spettatore occasioni di commozione profonda, unite a lampi geniali di autentico umorismo, il tutto confezionato con abbondanza di buoni sentimenti.

Continua a leggere “Angeli con la pistola (1961)”

Operazione sottoveste (1959)

Non so se esiste una classifica dei film più trasmessi in televisione, ma se esiste, questa pellicola deve essere al primo posto. C’è stato un periodo in cui passava almeno una volta all’anno, talvolta due. Eppure, visto e rivisto, si guarda sempre volentieri. È il primo grande successo di Blake Edwards, regista che ha consegnato alla storia del cinema capolavori come Colazione da Tiffany o La grande corsa, oltre alla lunga serie della Pantera rosa con Peter Sellers.

Continua a leggere “Operazione sottoveste (1959)”

La grande corsa (1965)

Blake Edwards, re della commedia brillante, dedica questa pellicola alla coppia comica per eccellenza, Laurel e Hardy, i nostri Stanlio e Ollio. E in effetti il film è un insieme di trovate comiche, brillanti e paradossali, che si ispira al genere slapstick, cioè a quella comicità elementare basata su gag semplici ed immediate. A questo si aggiunge una buona sceneggiatura e un cast vincente, oltre a una storia che offre più di uno spunto naturalmente comico.

Continua a leggere “La grande corsa (1965)”