Magnolia (2000)

È uno di quei film che si ama o si odia, e per amarlo non bisogna cercare di capirlo, ma solo guardarlo e lasciare che i personaggi ti catturino e ti invitino a partecipare alle loro storie. Non è un film facile: più di tre ore per raccontare gli scherzi giocati dal destino in un solo giorno, nella vita di nove persone. Avrebbe potuto essere un pasticcio disordinato e frammentato e forse nelle mani di un altro regista lo sarebbe diventato. Ma Anderson si assicura che i suoi personaggi abbiano spazio per respirare e che le varie storie abbiano il giusto tempo per svolgersi. I temi centrali del film sono due: uno è il passato con cui si deve necessariamente fare i conti, perché torna comunque a bussare alla nostra porta, prima o poi, e l’altro è la casualità, che domina la vita degli uomini sotto la forma di coincidenza, influenzando le nostre esistenze al di fuori del nostro controllo.

Continua a leggere “Magnolia (2000)”

Vittime di guerra (1989)

Considerato a torto un film minore di Brian De Palma e un’eccezione nella filmografia di Michael J. Fox, è una pellicola che meriterebbe di essere rivalutata. Si inserisce nel filone dei film sulla guerra del Vietnam, ma lo fa in modo anomalo, perché per una volta le vittime non sono gli Americani. Il film si propone di mostrare fino a che punto di abiezione si possa arrivare in tempo di guerra, ma anche che è possibile conservare la propria umanità nella follia generale. E lo fa attraverso un episodio di violenza inserito nel contesto bellico, ma che con la guerra ha ben poco a che fare.

Continua a leggere “Vittime di guerra (1989)”

Stanlio e Ollio (2018)

Quando ero molto piccola, mi divertivo a guardare le comiche, così le chiamavano allora, quando i bambini si divertivano ancora con poco. Recentemente le ho riviste con piacere e mi sono resa conto che sono ancora molto divertenti, anche se forse un bambino di oggi potrebbe non apprezzarle. Ma per me sono un bellissimo ricordo.

Continua a leggere “Stanlio e Ollio (2018)”

Buon compleanno Mr. Grape (1993)

Film incantevole, ambientato in un paesino fittizio, Endora, la cui assonanza con Eldora (ridente cittadina dell’Iowa) è difficilmente casuale. La vita si trascina lenta e noiosa un po’ per tutti gli abitanti, ma in particolare per Gilbert Grape, che passa le sue giornate tra il drugstore, dove lavora come commesso, e la famiglia a dir poco singolare con cui convive.

Continua a leggere “Buon compleanno Mr. Grape (1993)”