Il cavaliere oscuro (2008)

Da molti considerato il miglior film dell’uomo pipistrello, il cavaliere di Nolan abbandona definitivamente l’immagine del Batman dei fumetti per diventare un eroe drammatico che lotta per estirpare il male dalla società. Personalmente sono molto affezionata alle atmosfere gotiche e visionarie di Tim Burton, e la sua trasposizione cinematografica di Batman, che esalta l’essenza malinconica del fumetto, resta la mia preferita. Tuttavia non mi è dispiaciuto neppure questo secondo capitolo della trilogia di Nolan, molto più completo, a mio avviso, rispetto al primo.

Continua a leggere “Il cavaliere oscuro (2008)”

Swing kids (1993)

Il film disegna un ritratto amaro e realistico della Germania nazista di Hitler attraverso gli occhi di un gruppo di giovani ribelli, gli Swing Kids, accomunati dalla passione per la musica scatenata proveniente dall’America; mentre loro amano suonarla, ascoltarla e ballare sul suo ritmo travolgente, il governo ne vieta la diffusione per l’origine ebraica ed afroamericana degli artisti che la producono.

Continua a leggere “Swing kids (1993)”

Sogno di una notte di mezza estate (1999)

Una delle commedie piĂą complesse, fantasiose e divertenti di Shakespeare, rivisitata da Michael Hoffman e ambientata in Toscana alla fine dell’Ottocento. Il regista, che aveva giĂ  mostrato il suo talento per la commedia con l’ironico Bolle di sapone e il romantico Un giorno, per caso, mette in scena un adattamento molto ben riuscito e fedele al testo originale, pur ambientandolo in Toscana, in una localitĂ  fittizia di nome Atena, e in un’epoca del tutto sconosciuta al bardo. Eppure la trasposizione in una soleggiata Toscana del XIX secolo, con tanto di biciclette e arie d’opera, non fa che aumentare il fascino di questa splendida commedia.

Continua a leggere “Sogno di una notte di mezza estate (1999)”