The hitcher – La lunga strada della paura (1986)

Una trama semplicissima, quasi inconsistente, che diventa nelle mani del regista e soprattutto degli attori, uno dei più bei thriller degli anni ’80. La premessa è quasi banale: un automobilista che sta attraversando una di quelle tipiche autostrade americane che sembrano non avere né inizio né fine, e in cui i paesaggi offrono solo desolanti variazioni del deserto, ha la bella idea di offrire un passaggio a un autostoppista, nonostante lui stesso ammetta che la madre gli ha detto di non farlo mai. Considerando poi che l’auto su cui viaggia è una Cadillac che deve portare fino a San Diego dal proprietario, il quale ne aspetta la consegna, il suo comportamento appare ancora più incosciente.

Continua a leggere “The hitcher – La lunga strada della paura (1986)”

I ragazzi della 56ª strada (1983)

A metà strada tra Gioventù bruciata e West side story, I ragazzi della 56a strada è un film quasi epico sui problemi dell’adolescenza, in particolare sulle difficoltà dei giovani disagiati che crescono nelle periferie, tra la violenza delle bande e quella della polizia. Il film vanta un cast stellare, perché riunisce quelli che sarebbero diventati grandi nomi di Hollywood, da Patrick Swayze e Tom Cruise, Rob Lowe e Matt Dillon, fino a Diane Lane, C. Thomas Howell, Ralph Macchio, Tom Waits ed Emilio Estevez, allora tutti giovanissimi, e diretti niente meno che da Francis Ford Coppola. Se a questo si aggiunge che il film è basato su un romanzo degli anni ’60, The Outsiders, che a noi non dice molto, ma che in America era diventato uno dei libri più letti dai giovani in età scolare, c’è abbastanza materiale per entrare nel mito.

Continua a leggere “I ragazzi della 56ª strada (1983)”