Giallo tipico della produzione hitchcockiana, più che altro un thriller psicologico, con un tema che verrà ripreso dal regista due anni dopo ne L’ombra del dubbio. Un incontro casuale, quasi come in Delitto per delitto, una donna assalita da dubbi e fantasie frutto della sua insicurezza, come in Rebecca, un uomo ambiguo e sfuggente tanto da alimentare i sospetti, e un finale, una volta tanto, forse un po’ prevedibile. Al punto che sembra che il regista ne avesse già pronto un altro.
Continua a leggere “Il sospetto (1941)”