È uno di quei film che si ama o si odia, e per amarlo non bisogna cercare di capirlo, ma solo guardarlo e lasciare che i personaggi ti catturino e ti invitino a partecipare alle loro storie. Non è un film facile: più di tre ore per raccontare gli scherzi giocati dal destino in un solo giorno, nella vita di nove persone. Avrebbe potuto essere un pasticcio disordinato e frammentato e forse nelle mani di un altro regista lo sarebbe diventato. Ma Anderson si assicura che i suoi personaggi abbiano spazio per respirare e che le varie storie abbiano il giusto tempo per svolgersi. I temi centrali del film sono due: uno è il passato con cui si deve necessariamente fare i conti, perché torna comunque a bussare alla nostra porta, prima o poi, e l’altro è la casualità, che domina la vita degli uomini sotto la forma di coincidenza, influenzando le nostre esistenze al di fuori del nostro controllo.
Continua a leggere “Magnolia (2000)”Tag: Alfred Molina
Ladyhawke (1985)
Sebbene il film soffra di una colonna sonora techno, che, pur bellissima, suona oggi molto datata e poco appropriata a un fantasy di ambientazione medievale, sotto i miagolii del sintetizzatore si nasconde un’avvincente fiaba romantica, la storia di un amore condannato ad essere impossibile, che diventa un legame indistruttibile. “Sempre insieme, eternamente divisi”, così vengono presentati i due sfortunati protagonisti di questa storia d’amore.
Continua a leggere “Ladyhawke (1985)”Chocolat (2000)
Un film che inizia con “C’era una volta”, non può che essere una favola, una vicenda suggestiva raccontata in chiave simbolica, dove nessun personaggio è casuale, ma ognuno ha la sua caratterizzazione e il suo perché. Alla regia c’è quel Lasse Hallström che si è dimostrato un maestro di rara sensibilità nel dirigere pellicole come Buon compleanno Mr. Grape e Le regole della casa del sidro. Anche questa volta parte da un romanzo e lo traduce in immagini, dando vita ai personaggi con un attento approfondimento psicologico e dimostrando la propria particolare capacità di rappresentare situazioni ed emozioni attraverso lo studio dei dettagli e la ricostruzione degli ambienti.
Continua a leggere “Chocolat (2000)”Identità (2003)
Thriller originalissimo, che fonde due diverse trame, apparentemente slegate e indipendenti. Fino ad un certo punto il film segue una strada abbastanza scontata, che sembra costruita sulla falsariga di 10 piccoli indiani, con una serie di personaggi iniziali che successivamente escono di scena uno dopo l’altro. Nello stesso tempo l’ambientazione fa inevitabilmente pensare a Psyco e al suo inquietante motel. Solo quando si arriva ad un colpo di scena imprevedibile, finalmente i pezzi del puzzle si ricompongono e tutta la storia sembra avere una sua logica. Identità è qualcosa di più e di diverso da qualunque altra cosa si sia già vista.
Continua a leggere “Identità (2003)”The normal heart (2014)
Mi sono chiesta con quale film inaugurare il nuovo blog e ho scelto questa coinvolgente pellicola che a suo tempo mi ha colpito nel profondo sia per le tematiche affrontate, sia per lo stile semplice e diretto con cui ne ha trattato. Ho voluto anche rivederla insieme a mia figlia, che all’epoca aveva poco più di 18 anni, per condividere con lei le emozioni che avevo provato, ma soprattutto per farle conoscere una delle pagine più buie della nostra storia, che lei ignorava del tutto perché nata alla fine degli anni ‘90.
Continua a leggere “The normal heart (2014)”