Uomini di Dio (2010)

Raramente ho visto un film più toccante e profondamente umano, che sia riuscito nello stesso tempo a non scadere nella retorica religiosa o nel patetico. E’ basato su una storia vera, drammatica quanto assurda: l’uccisione in Algeria, nel 1996, di alcuni monaci trappisti, ad opera di terroristi. La vicenda reale non fu mai ben chiarita, a voler essere onesti, perché qualcuno avanzò il dubbio che l’omicidio non fosse opera dei terroristi, ma dell’esercito. Ma ai fini dell’incantevole film di Xavier Beauvois, la realtà dei fatti assume ben poca importanza: la sua è una storia emozionante e piena di speranza sulla pacifica convivenza delle religioni.

Continua a leggere “Uomini di Dio (2010)”

La sposa in nero (1968)

Lieve come una spinta, implacabile come il veleno, soffocante come un piccolo spazio sigillato dal nastro adesivo, inesorabile come una freccia, spietato come un coltello da cucina, fatale come un casuale colpo di fucile. Strane definizioni per un film romantico. Eppure c’è più romanticismo in questo noir che in tanti film dalle atmosfere ben più variopinte.

Continua a leggere “La sposa in nero (1968)”