Collateral Beauty (2016)

Questo è il classico film amato dal pubblico e demolito dalla critica, e il bello è che entrambi hanno, a modo loro, ragione. La storia gioca sulle emozioni e non a caso la pellicola è uscita nel periodo natalizio, in più vanta un cast a dir poco esagerato, per cui solletica le aspettative di un pubblico che vuole appassionarsi e commuoversi per una bella favola, e gradisce naturalmente che sia anche recitata bene. La critica, invece, non ama affogare nella melassa, sa riconoscere le emozioni vere da quelle costruite ad arte per il botteghino, e nello stesso tempo è consapevole che non sempre un cast troppo nutrito equivale a un film da Oscar.

Continua a leggere “Collateral Beauty (2016)”

Love actually (2003)

Una delle più riuscite commedie brillanti, e insieme sentimentali, degli ultimi decenni, con un meccanismo perfetto che intreccia tra loro personaggi e storie senza forzature, creando un insieme corale davvero riuscito. Non solo: pur essendo un insieme di storie d’amore ambientate nel periodo di Natale, non c’è nessun sentimentalismo esasperato né un eccesso di banalità natalizie, ma anzi le vicende dei vari personaggi sono quanto di più originale e variegato si possa immaginare.

Continua a leggere “Love actually (2003)”