Mr. Holmes – Il mistero del caso irrisolto (2015)

Negli ultimi anni il personaggio di Sherlock Holmes è stato reinventato in diversi modi ed è diventato protagonista “moderno” di film e serie televisive che ne hanno sfruttato la genialità e l’abilità investigativa, stravolgendone spesso l’immagine creata da Conan Doyle. Questo dramma crepuscolare ne dà un ritratto molto umano, che forse sarebbe piaciuto al suo inventore: Holmes non è più l’eroe infallibile dei suoi giorni migliori, ma è un uomo al tramonto che lotta con la memoria e gli insulti del tempo. Fa quasi male vederlo così, perché ci eravamo abituati a pensarlo come una specie di supereroe, invincibile e infallibile, e vederlo soccombere alle ingiurie della vecchiaia mette malinconia. Ma l’approccio non convenzionale permette di vedere il personaggio da una prospettiva completamente diversa, che gli conferisce una profondità molto interessante.

Continua a leggere “Mr. Holmes – Il mistero del caso irrisolto (2015)”

Florence (2016)

L’improbabile storia della ricca Florence Foster Jenkins, incarnata da una Meryl Streep insolitamente sopra le righe, diventa un film godibilissimo che perde però il sapore della biografia. Ho letto il libro, da cui il film ha preso spunto, solo per caso, perché me l’hanno regalato, e ho capito subito che era uno di quei casi, non rari, in cui un brutto libro trae notorietà e ristampe da un bel film. Il libro non è altro che una lunga biografia, abbastanza noiosa, del personaggio incredibile di Florence, e della sua ancora più incredibile carriera di successo nel mondo del bel canto. Ma il film che Stephen Frears è riuscito a ricavarne è quanto di più vivace e divertente si possa immaginare, e dipinge il personaggio di Florence in tutta la sua involontaria comicità, senza tuttavia trasformarla in una caricatura grottesca.

Continua a leggere “Florence (2016)”

Nel bel mezzo di un gelido inverno (1995)

Un piccolo gioiello, questo film di Branagh, purtroppo scomparso dagli schermi dopo una breve apparizione sulla tv satellitare ai tempi di Telepiù. E come di altri film molto validi, non esiste nemmeno la versione in DVD. Ma se avete la fortuna di imbattervi nella sua programmazione, magari a tarda notte su qualche canale del digitale terrestre, non perdetelo, soprattutto se amate Shakespeare e il teatro.
Sulla falsariga di Rumori fuori scena, anche questo film porta il teatro sullo schermo, ed è il teatro per antonomasia, quello che batte nel cuore di ogni aspirante attore degno di questo nome.

Continua a leggere “Nel bel mezzo di un gelido inverno (1995)”