Un film delizioso, che racconta l’amore in tutti i suoi aspetti, anche quelli meno romantici, e che ha la fortuna di avvalersi di un nutrito gruppo di straordinarie attrici. È una commedia sentimentale, ma assolutamente mai sdolcinata, una riflessione anche troppo realistica sull’amore e sulle relazioni di coppia. Il titolo originale, How to make an American Quilt, ovvero “Come si fa una trapunta all’americana”, spiega e giustifica la struttura narrativa del film.
Continua a leggere “Gli anni dei ricordi (1996)”Tag: Winona Ryder
Dracula di Bram Stoker (1992)
Ho detto più volte di non amare il genere horror, ma questo film, a dispetto dell’argomento, è molto più vicino al dramma romantico che all’horror, ed è di una magnificenza estetica a mio avviso superba. Coppola dichiara nel titolo di rifarsi al testo originale di Abraham Stoker, il romanzo gotico che ha reso celebre il personaggio di Dracula. In effetti la sceneggiatura rimane molto fedele al libro, ma se ne discosta anche in alcuni punti salienti, e i dettagli inseriti dal regista, assenti nell’opera originale, arricchiscono notevolmente la qualità generale della storia. Coppola riesce a darci una versione fedele al classico, ma al tempo stesso moderna e molto più completa.
Continua a leggere “Dracula di Bram Stoker (1992)”Sirene (1990)
Molto tempo fa, quando Cher era ancora biodegradabile, Winona Ryder danzava sotto la neve in Edward mani di forbice e Christina Ricci era piccola e dolce, Richard Benjamin le mise insieme in questa commedia romantica e un po’ folle. A questo trio femminile decisamente originale, pensò di affiancare Bob Hoskins nell’improbabile ruolo di seduttore. Ne è venuto fuori un film divertente e fuori dagli schemi, bizzarro come i suoi protagonisti, ma piacevole come la musica anni ’60 che gli fa da colonna sonora.
Continua a leggere “Sirene (1990)”Edward mani di forbice (1990)
Sono passati più di 30 anni da quando uscì questa poetica favola di Tim Burton, che molti considerano il suo capolavoro, eppure il film ha ancora intatto tutto il suo fascino. Non è propriamente un film natalizio, ma il Natale ha comunque un ruolo importante nella storia, e difficilmente troverete una teoria più suggestiva e romantica sull’origine della neve…
dw