Sindrome cinese (1979)

Un dramma avvincente e teso sui pericoli delle centrali nucleari, in tempi ancora non sospetti. Uscito al cinema 7 anni prima del disastro di Chernobyl, il film cerca di attirare l’attenzione non solo sui pericoli dell’energia nucleare, ma anche sulla politica di insabbiamento da parte dei responsabili, con la complicitĂ  dei media compiacenti. In fondo quella del nucleare è un’azienda come le altre, in cui la ricerca del profitto finisce per prevalere su ogni altra considerazione, compresa la sicurezza: quello che il film ci mostra è fino a che punto la logica del guadagno può arrivare a mettere a rischio delle vite umane, e lo fa portandoci dietro le quinte di un reattore nucleare, laddove il pubblico di solito non è ammesso.

Continua a leggere “Sindrome cinese (1979)”

La cosa (1982)

Questa pellicola è molto più di un banale horror. Intanto può essere considerato per svariati motivi il migliore tra i film di John Carpenter, oltre che il primo capitolo della sua trilogia dell’Apocalisse, che comprende Il signore del male, del 1987, e Il seme della follia, del 1994. In secondo luogo, ha illustri predecessori, perché è in qualche modo il remake de La cosa da un altro mondo, del 1951, ed è tratto dallo stesso racconto di John Campbell, dal titolo originale Who goes there?

Continua a leggere “La cosa (1982)”

In & out (1997)

Cosa succederebbe se, alla vigilia delle nozze, un tranquillo e stimato professore di liceo fosse accusato pubblicamente di essere gay? E cosa succederebbe se, nel tentativo di negare le accuse, il suddetto professore scoprisse di non essere poi tanto etero come credeva ? A queste domande cerca di rispondere con ironia questa commedia brillante, che trae spunto da un episodio realmente accaduto: quando Tom Hanks vinse l’Oscar per Philadelphia, ringraziò pubblicamente il proprio insegnante di drammaturgia, affermando di essersi ispirato a lui per il proprio personaggio. Ed è quello che succede al protagonista di questa pellicola.

Continua a leggere “In & out (1997)”