Anatomia di un omicidio (1959)

Un film che ha fatto epoca e che ha davvero segnato la storia del cinema. Antesignano di quelli che oggi chiamiamo legal thriller, può considerarsi il padre putativo di tutti i film ambientati in un’aula di tribunale. Del resto il romanzo da cui è tratto era stato scritto da un giudice; il regista, Preminger, era laureato in giurisprudenza, anche se non aveva mai esercitato, e l’attore che interpreta il giudice aveva lavorato nella vita reale come avvocato. C’erano tutte le premesse perché ne uscisse un classico imbattibile del genere. Ma non è solo questo che fa di Anatomia di un omicidio un film importante. È soprattutto un atto audace da parte di Preminger, uno dei registi che ha contribuito a far cadere il Codice Hayes, su cui si basava la censura cinematografica negli anni ’50 e ’60. Qui affronta senza mezzi termini questioni spinose, di quelle che il cinema di Hollywood non aveva mai affrontato prima con tanta naturalezza.

Continua a leggere “Anatomia di un omicidio (1959)”

Happiness (1998)

Film caustico, sicuramente coraggioso e in parte sfrontato, che dipinge in maniera cinica e spietata la media borghesia americana, così impegnata nella ricerca affannosa della felicità da essere sempre più infelice e sola. Non è però un dramma, anzi, è più una commedia grottesca, in cui sofferenza e solitudine vengono raccontate con un’ironia beffarda, a partire dal titolo. Questo film infatti parla di tutto fuorché di felicità, ma lo fa in modo da riuscire a farci sentire incredibilmente soddisfatti delle nostre vite, se rapportate a quelle dei protagonisti.

Continua a leggere “Happiness (1998)”

Una gelata precoce (1985)

Il 1985 rappresenta una data importante per la storia dell’AIDS in America, perché in quell’anno si è spento, a causa di questa malattia, l’attore Rock Hudson, mito assoluto di Hollywood, amato e ammirato da generazioni di donne in tutto il mondo, e considerato uno dei più affascinanti e virili sex symbols del cinema. Fu un vero e proprio shock per lo star system e per il pubblico in generale, perché niente avrebbe fatto presumere la sua omosessualità: fu la prima star famosa a morire di AIDS, e proprio la sua notorietà diede ampia eco alla malattia che lo aveva ucciso.

Continua a leggere “Una gelata precoce (1985)”