Tratto da una storia vera, anche se gli autori si sono presi parecchie libertà, il film è ambientato tra il 1985 e il 1988, anni in cui l’AIDS era ancora considerato la malattia dei gay. Il protagonista è Ron Woodroof, un rude texano tutto rodei e testosterone, quanto di più lontano si possa immaginare dal mondo omosessuale. Anzi, lui disprezza quel mondo, è razzista e omofobo, e orgoglioso di esserlo.
Continua a leggere “Dallas Buyers Club (2013)”Tag: AIDS
L’ultimo abbraccio – Per amore di mio figlio (1991)
Secondo tv movie, a sei anni di distanza da Una gelata precoce, a trattare il delicato tema dell’AIDS, in cui si possono trovare, ancora in fieri, molti degli elementi che due anni dopo faranno di Philadelphia il capolavoro che tutti abbiamo ammirato. Sono passati più di dieci dall’inizio della diffusione della malattia, ma se ne sa ancora pochissimo, mentre molti sono ancora i pregiudizi. Qualcuno preferisce illudersi che il virus riguardi solo gli omosessuali, nonostante ormai si sappia che non è così, e il terrore del contagio è tale da pregiudicare i contatti sociali con gli ammalati, anche se i medici continuano a informare sulle meccaniche di trasmissione del morbo, specificando che è possibile contrarlo solo con lo scambio di sangue infetto.
Continua a leggere “L’ultimo abbraccio – Per amore di mio figlio (1991)”Una gelata precoce (1985)
Il 1985 rappresenta una data importante per la storia dell’AIDS in America, perché in quell’anno si è spento, a causa di questa malattia, l’attore Rock Hudson, mito assoluto di Hollywood, amato e ammirato da generazioni di donne in tutto il mondo, e considerato uno dei più affascinanti e virili sex symbols del cinema. Fu un vero e proprio shock per lo star system e per il pubblico in generale, perché niente avrebbe fatto presumere la sua omosessualità: fu la prima star famosa a morire di AIDS, e proprio la sua notorietà diede ampia eco alla malattia che lo aveva ucciso.
Continua a leggere “Una gelata precoce (1985)”Philadelphia (1993)
Un film che ha fatto epoca perché è stato uno dei primi a parlare di AIDS, non tanto della malattia in sé, quanto delle sue conseguenze sociali. Ogni film è un riflesso del suo tempo e a volte il cinema dice molto di più sulla società, di quanto non faccia la storia stessa. Certo, ci sono opere di portata limitata che perdono il loro impatto negli anni, ma Philadelphia non è uno di quei film. Per quanto il suo tema centrale non sia più così controverso, conserva la sua potenza, trascendendo i limiti della premessa.
Continua a leggere “Philadelphia (1993)”The normal heart (2014)
Mi sono chiesta con quale film inaugurare il nuovo blog e ho scelto questa coinvolgente pellicola che a suo tempo mi ha colpito nel profondo sia per le tematiche affrontate, sia per lo stile semplice e diretto con cui ne ha trattato. Ho voluto anche rivederla insieme a mia figlia, che all’epoca aveva poco più di 18 anni, per condividere con lei le emozioni che avevo provato, ma soprattutto per farle conoscere una delle pagine più buie della nostra storia, che lei ignorava del tutto perché nata alla fine degli anni ‘90.
Continua a leggere “The normal heart (2014)”