Terremoto (1974)

Film catastrofico per eccellenza, fa parte del filone dei disastri naturali, come inondazioni, eruzioni vulcaniche, naufragi e via dicendo, e ha tutte le caratteristiche del genere: un cast a cinque stelle, effetti speciali grandiosi (qui aumentati dal Sensurround, inventato in quegli anni) e una storia popolata di personaggi che riescono ad avere più o meno tutti il loro momento di gloria. Uscito nello stesso anno de L’inferno di cristallo, e un paio d’anni dopo L’avventura del Poseidon, non è riuscito a raggiungere il loro successo, forse perché la storia è più dispersiva. Non c’è, infatti, un unico luogo in cui si concentra il pericolo, delimitato e claustrofobico come un grattacielo in fiamme o una nave in alto mare, ma un insieme di singoli ambienti, teoricamente sicuri, come abitazioni, uffici o addirittura strade, che vengono messi a soqquadro dal terremoto, e non lasciano scampo agli occupanti.

Continua a leggere “Terremoto (1974)”

Mogambo (1953)

Uno dei film piĂą popolari di Clark Gable degli anni ’50, è il remake di John Ford del film del 1932, Lo schiaffo, diretto da Victor Fleming, anche quello interpretato, a suo tempo, da Gable. Ford lavora su una sceneggiatura di John Lee Mahin, autore anche del film originale, creando un remake colorato, vivace e divertente, un film commerciale che fu un grande successo al botteghino, forse anche perchĂ© poteva contare su tre stelle al top della loro forma: Ava Gardner al massimo dello splendore, Grace Kelly nella pienezza del suo fascino e Gable, che pur avendo superato i 50 anni, era ancora un dignitoso sex symbol.

Continua a leggere “Mogambo (1953)”