La casa delle ombre lunghe (1983)

Il regista Pete Walker, veterano del B-movie inglese, ha riunito alcune delle grandi star dell’horror che erano ancora in circolazione nel 1983, per confezionare una riuscita parodia dove l’ironia prevale decisamente sull’orrore, e gli illustri interpreti finiscono per rimanere un po’ in disparte, facendo il verso a se stessi. Pur avendo a disposizione Vincent Price, Peter Cushing, Christopher Lee e John Carradine, il ruolo del protagonista è affidato a un giovane e semisconosciuto Desi Arnaz jr., piĂš noto per aver interpretato qualche serie televisiva di successo.

Continua a leggere “La casa delle ombre lunghe (1983)”

Le cinque chiavi del terrore (1965)

Un horror gradevole e per nulla spaventoso, almeno non per gli standard odierni. Non so se negli anni ’60, quando è uscito al cinema, fosse considerato impressionante, ma visto adesso appare molto ingenuo, anche se dotato di un’atmosfera misteriosa e inquietante che può sicuramente piacere agli appassionati dell’horror vintage. È il primo film della casa di produzione britannica Amicus, principale rivale della Hammer, a presentare la struttura a episodi, che verrà più volte ripresa in seguito, e sempre con successo. Si tratta in sostanza di un film che racconta cinque storie diverse, collegate tra loro da un’unica vicenda che fa da filo conduttore, fino alla conclusione del film. In pratica si può parlare di cinque corti, di circa 20 minuti l’uno, che trovano la loro giustificazione nella storia iniziale, la quale fornisce anche la giusta atmosfera per la loro narrazione.

Continua a leggere “Le cinque chiavi del terrore (1965)”