Leggendo l’altro giorno la recensione di Ombre rosse fatta da Austin Dove, mi è venuta voglia di parlare di un western che amo particolarmente. Ho scritto altre volte che sono un’appassionata del genere, ma questo film ha un significato particolare per me, perché è il primo che ho visto insieme a mio padre, e mi ha immediatamente fatto innamorare. È quasi incredibile che un film considerato un classico del cinema hollywoodiano ed entrato a ragione tra i capolavori del genere western, presenti in realtà tutta una serie di elementi che si discostano decisamente dagli stereotipi della categoria. John Wayne, a cui per primo era stato offerto il ruolo dello sceriffo Kane, non solo lo rifiutò, ma in seguito affermò che Mezzogiorno di fuoco era il film più antiamericano che avesse mai visto.
Continua a leggere “Mezzogiorno di fuoco (1952)”Tag: Grace Kelly
Mogambo (1953)
Uno dei film più popolari di Clark Gable degli anni ’50, è il remake di John Ford del film del 1932, Lo schiaffo, diretto da Victor Fleming, anche quello interpretato, a suo tempo, da Gable. Ford lavora su una sceneggiatura di John Lee Mahin, autore anche del film originale, creando un remake colorato, vivace e divertente, un film commerciale che fu un grande successo al botteghino, forse anche perché poteva contare su tre stelle al top della loro forma: Ava Gardner al massimo dello splendore, Grace Kelly nella pienezza del suo fascino e Gable, che pur avendo superato i 50 anni, era ancora un dignitoso sex symbol.
Continua a leggere “Mogambo (1953)”La finestra sul cortile (1954)
L’origine di questo capolavoro va cercata in un racconto di sole 30 pagine, pubblicato 10 anni prima dal celebre giallista Cornell Woolrich, lo stesso autore da cui attinse Truffaut per La sposa in nero e La mia droga si chiama Julie. Hitchcock chiamò ad integrare la storia, forse troppo breve, lo sceneggiatore John Michael Hayes, con cui avrebbe poi collaborato di nuovo per Caccia al ladro, L’uomo che sapeva troppo e La congiura degli innocenti.
Continua a leggere “La finestra sul cortile (1954)”Il delitto perfetto (1954)
Una coppia di amanti, un marito interessato solo a vendicarsi e a ereditare, un disegno diabolico che apparentemente fallisce, sostituito subito da un piano B ancora più perverso, e una verità da scoprire, ma solo per la polizia, perché lo spettatore sa già tutto dall’inizio, e nonostante questo rimane incollato allo schermo senza conoscere un attimo di noia. Questi gli ingredienti che fanno de Il delitto perfetto uno dei migliori film di Hitchcock, un gioco a incastri affascinante e senza sbavature.
Continua a leggere “Il delitto perfetto (1954)”