Alien (1979)

Il primo Alien è stato un film rivoluzionario sotto diversi aspetti. Era l’epoca di Guerre stellari, e Incontri ravvicinati, la fantascienza era tornata di moda, ma Alien aggiunge ad un’ambientazione spaziale realistica, ben lontana dalle astruse fantasticherie di Star Wars, un mostro cattivissimo, che non ha nulla a che fare con i simpatici alieni filiformi che cercavano un contatto attraverso la musica. Per distinguersi dal branco, Alien combina abilmente fantascienza, horror e gore. Il design speciale che ha caratterizzato la scenografia e il mostro, oltre all’elegante regia di Ridley Scott, hanno reso questo film molto più di una normale pellicola di horror fantascientifico.

Continua a leggere “Alien (1979)”

Prospettive di un delitto (2008)

Un film originale che rende chiare già dal titolo le sue intenzioni, anche se lascia sottintendere una profondità che purtroppo manca. Le aspettative erano alte, sognavo qualcosa tipo Rashomon, e in quel senso sono andate deluse. Ma resta comunque un buon film d’azione, con la pretesa di rivelare le tante sfaccettature della realtà, e soprattutto di far comprendere che la verità non è mai solo quella che vediamo. Soprattutto quando si tratta di politica.

Continua a leggere “Prospettive di un delitto (2008)”

The village (2004)

Dopo il clamoroso successo de Il sesto senso e Signs, Shyamalan ci ha abituato a storie molto particolari, che si dipanano lentamente, arricchendosi gradatamente di dettagli che a prima vista sembrano insignificanti, ma in realtà preludono a una rivelazione finale, che di solito si esplicita in un colpo di scena. Questo film segue il copione ormai consolidato, aggiungendo un’ambientazione ricca di mistero e fuori dal tempo. Con un cast in parte discutibile, e una sceneggiatura più complessa del solito, il regista confeziona un film avvincente e fuori dagli schemi, ma forse non all’altezza dei precedenti.

Continua a leggere “The village (2004)”