Lo specchio scuro (1946)

Robert Siodmak firma uno dei primi noir psicanalitici, un viaggio inquietante nella mente umana. Un film sul doppio, non solo perché ci sono due gemelle identiche, ma perché una di loro ha evidentemente una doppia personalità, mostra una faccia in pubblico che non corrisponde al suo “io” interiore.

Continua a leggere “Lo specchio scuro (1946)”

Mezzogiorno di fuoco (1952)

Leggendo l’altro giorno la recensione di Ombre rosse fatta da Austin Dove, mi è venuta voglia di parlare di un western che amo particolarmente. Ho scritto altre volte che sono un’appassionata del genere, ma questo film ha un significato particolare per me, perché è il primo che ho visto insieme a mio padre, e mi ha immediatamente fatto innamorare. È quasi incredibile che un film considerato un classico del cinema hollywoodiano ed entrato a ragione tra i capolavori del genere western, presenti in realtà tutta una serie di elementi che si discostano decisamente dagli stereotipi della categoria. John Wayne, a cui per primo era stato offerto il ruolo dello sceriffo Kane, non solo lo rifiutò, ma in seguito affermò che Mezzogiorno di fuoco era il film più antiamericano che avesse mai visto.

Continua a leggere “Mezzogiorno di fuoco (1952)”

Angeli con la pistola (1961)

Ultimo film di Frank Capra, canto del cigno del re dell’ottimismo e del lieto fine. Un classico del cinema che fonde con eleganza dramma e commedia, raccontando ancora una volta l’America stravolta dalla Grande Depressione, come solo Capra sapeva fare. Certo non siamo ai livelli de La vita è meravigliosa, altro classico natalizio, ma anche Angeli con la pistola, possiede un risvolto poetico di fondo che traspare dietro all’ironia della commedia. Il film regala quindi allo spettatore occasioni di commozione profonda, unite a lampi geniali di autentico umorismo, il tutto confezionato con abbondanza di buoni sentimenti.

Continua a leggere “Angeli con la pistola (1961)”

La vita è meravigliosa (1946)

Questa pellicola di Frank Capra, toccante, a tratti malinconica, ma con una morale di grande valore simbolico, forse non è il suo film migliore, ma certamente uno dei più coraggiosi e inventivi, e rimane una delle migliori interpretazioni di James Stewart.
Capra amava moltissimo questo film, che contiene una verità profonda e assoluta, ancora valida a distanza di più di settant’anni: la vita è un bene prezioso, un dono che si deve accettare e serbare, perché ognuno di noi ha un valore inestimabile e un suo posto insostituibile nel mondo.

Continua a leggere “La vita è meravigliosa (1946)”

Via col vento (1939)

Eliminiamo subito ogni dubbio: non ho intenzione di prendere in considerazione tutte le sciocchezze che sono state dette ultimamente su questa pellicola. Ne parlerò semplicemente come uno dei film di maggior successo di tutti i tempi, che si trova a buon diritto tra i migliori film del ventesimo secolo e tra quelli che hanno scritto la storia del cinema. Piaccia o meno il genere, il film a distanza di 80 anni è ancora spettacolare.

Continua a leggere “Via col vento (1939)”