I gigli del campo (1963)

Un film semplice, che probabilmente non sarebbe passato alla storia se non avesse consegnato a Sidney Poitier il suo primo Oscar, il secondo ricevuto da un attore afroamericano dopo quello assegnato a Hattie McDaniel per Via col vento. Più significativo, perché Hattie era stata scelta come miglior attrice non protagonista, mentre Sidney qui è il protagonista assoluto, e come tale viene premiato, vincendo anche il Golden Globe. Anzi, è l’unico nome di rilievo nel cast, e il film è quasi interamente costruito su di lui. Sicuramente non è stato il suo ruolo più impegnativo, ma di certo è uno dei più affascinanti.

Continua a leggere “I gigli del campo (1963)”

La parete di fango (1958)

Alla fine degli anni ’50, Sidney Poitier era già famoso, ma non ancora considerato un grande. Il suo ruolo decisivo ne Il seme della violenza era stato un successo e lo aveva fatto conoscere al grande pubblico, ma La parete di fango è stato sicuramente un trampolino di lancio per l’Oscar che avrebbe vinto nel 1963 come miglior attore. Per questo film, infatti, ha ricevuto la nomination ed è stata la prima volta che l’Academy ha preso in considerazione un attore afroamericano per un Oscar così importante.

Continua a leggere “La parete di fango (1958)”

Indovina chi viene a cena? (1967)

Credo che tutti abbiano almeno sentito parlare di questo film, anche se non l’hanno visto. E tutti ne conoscono l’argomento, almeno per linee generali. Film come questo, al di là del pregio artistico, hanno un valore aggiunto perché sono fotografie del passato, che ci aiutano a comprendere meglio la società di un tempo. E nonostante siano strettamente legati a un’epoca ben precisa, non perdono significato negli anni, ma anzi, rimangono quasi come una testimonianza storica. Guardarli oggi è come aprire una capsula del tempo che è ancora in grado di trasmettere emozioni e farci riflettere.

Continua a leggere “Indovina chi viene a cena? (1967)”