L.A. Confidential (1997)

Ambientato sullo sfondo affascinante della Los Angeles degli anni ’50, è un film che richiama le atmosfere di Chinatown. Una storia di corruzione e depravazione a vari livelli, tra prostitute, squallidi reporter e poliziotti marci fino al midollo. Chiunque pensi che il periodo d’oro della Hollywood anni ’50 fosse tutto sfarzo e glamour, dovrĂ  ricredersi. Come ogni noir che si rispetti, il film si apre con la voce fuori campo di uno dei personaggi, che ci introduce agli aspetti piĂą squallidi della vicenda, mostrandoci quanto sia fasullo il mondo di cui si parla. Danny De Vito, nei panni di un reporter scandalistico, ci racconta il lato oscuro di Hollywood con un monologo forte e cinico.

Continua a leggere “L.A. Confidential (1997)”

Batman (1989)

Prima che i film di supereroi si cominciassero a sfornare al ritmo di uno all’anno, puntando soprattutto su effetti speciali roboanti per coprire enormi carenze di sceneggiatura, questo fu il primo, coraggioso, tentativo di rianimare la carriera in difficoltà di un glorioso eroe dei fumetti, che sembrava passato di moda. E Tim Burton ne ha fatto un capolavoro da par suo, mantenendosi vicino alle atmosfere malinconiche di Frank Miller, che aveva riportato Batman alle sue oscure radici. Per quanto io abbia amato anche il cavaliere oscuro di Nolan, il mio cuore è rimasto legato a questo primo film, forse perché Burton ha saputo fondere perfettamente l’atmosfera mesta e nostalgica del fumetto, con la sua anima visionaria ed estrosa.

Continua a leggere “Batman (1989)”

Analisi finale (1992)

Intrigante thriller psicologico che non fa mistero di rifarsi a Hitchcock, di cui richiama in varie scene i temi e le atmosfere. Uno dei tipici noir anni ’90, che aggiunge all’erotismo patinato di Basic Instinct, una discreta suspense ben dosata e un interessante intreccio psicologico a più voci tra due sorelle, il marito di una e lo psichiatra di entrambe. Amore, gelosia, avidità e violenza sono solo alcuni dei sentimenti in gioco in questa affascinante pellicola.

Continua a leggere “Analisi finale (1992)”