A distanza di quattro anni da L’uomo che sapeva troppo, Doris Day torna in un ruolo serio e angosciante, questa volta da protagonista. Hitchcock aveva già dimostrato le sue capacità di attrice drammatica, e questa seconda incursione nel thriller le conferma pienamente. Accanto a lei un cast di tutto riguardo dà vita a un thriller coinvolgente, anche se non perfetto, che richiama nello stile e nelle tematiche il maestro del brivido.
Continua a leggere “Merletto di mezzanotte (1960)”Tag: John Williams
Testimone d’accusa (1957)
Tratto da un racconto di Agatha Christie, a mio modesto avviso è uno dei migliori gialli che si siano mai visti al cinema e la stessa autrice britannica ripeteva che questo film era la migliore trasposizione cinematografica di un suo lavoro. L’intreccio è sicuramente sottile e intelligente come solo la regina del giallo sapeva fare, ma il film lo fa diventare un capolavoro, mescolando abilmente la trama noir con quella ironia british tanto cara alla Christie, che qui è sapientemente dosata dalla sceneggiatura perfetta, opera dello stesso Wilder, che firma anche la regia.
Continua a leggere “Testimone d’accusa (1957)”I segreti di Filadelfia (1959)
Uno dei ruoli più convenzionali di Newman, ma anche uno dei maggiori successi commerciali nella prima fase della sua carriera. È strano come un film che all’epoca ha ricevuto molta pubblicità e suscitato polemiche, sia poi stato praticamente dimenticato. Le polemiche erano incentrate sul fatto che il romanzo originale di Richard Powell fosse stato maltrattato nel suo adattamento cinematografico. La maggior parte dei critici che avevano effettivamente letto il libro, concordavano sul fatto che la versione cinematografica, nonostante la sua lunga durata, fosse solo un’ombra pallida e annacquata del romanzo, che non riusciva a rendere efficacemente nessuna delle questioni sociali sollevate da Powell.
Continua a leggere “I segreti di Filadelfia (1959)”Il delitto perfetto (1954)
Una coppia di amanti, un marito interessato solo a vendicarsi e a ereditare, un disegno diabolico che apparentemente fallisce, sostituito subito da un piano B ancora più perverso, e una verità da scoprire, ma solo per la polizia, perché lo spettatore sa già tutto dall’inizio, e nonostante questo rimane incollato allo schermo senza conoscere un attimo di noia. Questi gli ingredienti che fanno de Il delitto perfetto uno dei migliori film di Hitchcock, un gioco a incastri affascinante e senza sbavature.
Continua a leggere “Il delitto perfetto (1954)”